Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] confrontabile con la velocità c/n di propagazione del campo elettromagnetico nel mezzo. In tal caso non si può più spettrale e lo stato di polarizzazione della luce di Čerenkov. L'energia E irraggiata per unità di percorso l da una particella di ...
Leggi Tutto
RELAIS (vocabolo francese; sp. relevador o relais; ted. Relais; ingl. relay)
Luigi Palieri
La parola, che indicava un tempo il cambio dei cavalli da posta, fu adottata nel linguaggio tecnico telegrafico [...] si chiude quando, invertendosi la corrente, gli effetti elettromagnetici dei due avvolgimenti vengono a concordare. Un relais direzionale per corrente alternata (relais a ritorno di energia) può essere costituito dallo stesso relais wattmetrico ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] applicando il modello di diffusione tra particelle: un fotone, di energia E =hἁ e momento lineare p= ℏk (con ἁ , si deve risolvere l'equazione di propagazione della radiazione elettromagnetica in un mezzo nel quale si ponga la corretta dipendenza ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA
Vittorio Carassiti
(XV, p. 776; App. II, I, p. 962; IV, I, p. 842)
Fotochimica dell'atmosfera. - Le radiazioni solari vengono assorbite dai gas dell'atmosfera, e man mano che scendono verso [...] massimo di concentrazione. Poiché la presenza di radiazioni di alta energia è funzione della quota, i fenomeni di fotolisi (scissione delle spettri di assorbimento, causata dalla radiazione elettromagnetica. Quando la sorgente dell'irradiazione è ...
Leggi Tutto
. Macchina elettromagnetica destinata alla accelerazione di elettroni (raggi beta) fino ad energie molto elevate, per ricerche di fisica nucleare. Si fonda sull'applicazione della legge dell'induzione [...] opportuno in modo che per effetto del frenamento che vi subiscono emettano una radiazione elettromagnetica le cui caratteristiche dipendono dall'energia massima da essi raggiunta.
Recentemente la General Electric Company negli S. U. ha montato ...
Leggi Tutto
. L'ipotesi che il cosiddetto spazio vuoto non fosse mai assolutamente tale, ma che in esso fosse invece sempre diffusa una sostanza estremamente tenue e imponderabile, era sembrata necessaria a tutti [...] unico quadro armonico tutti i fenomeni conosciuti riconducendo a un'unica sorgente, il campo elettromagnetico nell'etere, tutte le forme di energia. Ma secondo questa teoria sarebbe dovuto essere ancora possibile, contrariamente a quanto accadeva con ...
Leggi Tutto
JEANS, Sir James Hopwood
Giovanni Giorgi
Fisico matematico, nato a Londra l'11 settembre 1877. Compi gli studî all'università di Cambridge nel 1898. Nominato "Stoke's lecturer in Applied Mathematics" [...] ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per la distribuzione delle velocità e nane. Ha portato contributi anche alla dottrina elettromagnetica e alla fisica quantistica.
Opere: Elementary treatise ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] grazie all'azione della forza forte, nasce l'energia delle stelle.
Come si è scoperta la forza debole
La forza debole, come dice il nome, è molto meno intensa sia della forza forte sia di quella elettromagnetica e ha un raggio d'azione piccolissimo ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] la materia che non è osservabile attraverso la sua radiazione elettromagnetica. Telescopi e strumenti sofisticati, sulla Terra e nello di energia cinetica sotto forma di moti di rotazione sistematici (Kordered) relativamente all'energia di legame ...
Leggi Tutto
rifiuti
s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE [...] , la separazione aeraulica e quella elettromagnetica. Le caratteristiche della frazione secca di 10 MJ/kg. In Europa, il recupero del contenuto di energia dei rifiuti avviene in prevalenza mediante processi di combustione diretta in impianti ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....