MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] al trascorrere del tempo. Si hanno allora i seguenti effetti:
a) Effetti elettromagnetici. - Da [I2], tenendo conto di [I1] e di [1], si si può osservare che S come rapporto fra l'energia magnetica e quella cinetica dell'unità di volume, può ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] . Le batterie del futuro. Bibliografia
Sistemi di accumulo di energia elettrica. – L’energia può essere di varia natura (meccanica, termica, elettromagnetica, chimica, elettrica, nucleare, gravitazionale) e può essere convertita, passando ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] degli spettri di assorbimento e di emissione di radiazione elettromagnetica (nella maggioranza dei casi), oppure di elettroni e da un lato e nuclei dall'altro. Inoltre esiste un'energia vibrazionale dei nuclei che risulta dal moto dell'uno rispetto ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] coinvolta in natura. Si è creduto per es. che la radiazione elettromagnetica circolarmente polarizzata fosse ciò che si cercava (J.H. van't avere come conseguenza una piccolissima differenza tra le energie di legame dei due enantiomeri di una stessa ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] A compresa entro la curva rappresentante un ciclo è proporzionale alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità di massa d si misura il tempo impiegato da un'onda elettromagnetica per compiere il percorso di andata e ritorno ...
Leggi Tutto
Vuoto quantistico
Alessandra Andreoni
Si definisce stato di vuoto di un sistema quantistico, o semplicemente vuoto quantistico, lo stato caratterizzato dal valore minimo dell'energia. In meccanica classica, [...] le particelle possono essere descritte come quanti di opportuni campi (per es., fotoni per il campo elettromagnetico), anche il campo di vuoto può non avere stati a energia nulla. È pertanto inevitabile definire lo stato di v. q. come quello a ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] ciò si rivela attraverso la luce emessa. La teoria elettromagnetica della luce prevede che un osservatore che guardi nella direzione viene posto in un campo magnetico H esso acquista l'energia magnetica HμM e in un salto quantico tra orbite con ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] luogo a livelli energetici come in fig. 1. I livelli a energia positiva corrispondono agli elettroni ordinarî. Dirac fece l'ipotesi che nel a mezzo delle osservazioni astronomiche basate tutte su onde elettromagnetiche. In ogni modo è certo che non vi ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] dipendenti dall'interazione tra l'onda, o i quanti dell'energia acustica (fononi), e la struttura microscopica del mezzo di dell'onda acustica rispetto a quella di un'onda elettromagnetica, inferiore di circa cinque ordini di grandezza, che ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Giovanni POLVANI
Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, nato il 17 giugno 1841 a Pisa, ivi morto il 25 marzo 1912. Allievo del Collegio S. Caterina, e inoltre del [...] poli eteronimi di una calamita fissa (o di solenoidi o di elettromagneti). Se la corrente è inviata nell'anello, questo è soggetto padre, il P. parla dell'eventuale trasporto dell'energia, con macchine magnetoelettriche, dall'Africa all'Europa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
elettromagnetico
elettromagnètico agg. [comp. di elettro- e magnetico] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettromagnetismo: campo e.; induzione, energia e.; onde e., radiazione e.; anche di macchina o apparecchio fondati su fenomeni elettromagnetici....