trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] . T. di potenza Denominazione generica con la quale sono indicati i t. utilizzati nella trasmissione e nella distribuzione dell’energiaelettrica. T. a prese variabili (o a rapporto variabile) T. in cui un avvolgimento ha un certo numero di prese ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] e fortemente variabili al variare del carico in modo da mantenere la stessa corrente. Non sempre la distribuzione di energiaelettrica è fatta a bassa tensione; per le industrie, o i grandi edifici, conviene allacciarsi alla rete a media tensione ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] radiale di materiale incandescente (scintillio). Nella s. a scarica di condensatore l’energiaelettrica necessaria alla s. viene immagazzinata in un condensatore elettrico e successivamente scaricata in un tempo molto breve (1-10 ms), in modo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] sono allo stesso modo fortemente legati alla macromolecola con legami covalenti, per cui la possibilità di trasferire energiaelettrica o termica è limitata. Le stesse considerazioni si possono effettuare per quanto riguarda la temperatura di fusione ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] distribuzione.
In elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energiaelettrica necessaria al funzionamento degli apparati; generalmente fa parte dell’apparato stesso e ha essenzialmente il compito di produrre ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] con continuità. Per es., trovano applicazione nel caso in cui si vuole alimentare una rete di distribuzione di energiaelettrica a partire da una sorgente continua (impianti di aerogenerazione, gruppi statici di continuità, connessioni fra reti ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] Velox sono limitate a esemplari marini e a piccole centrali termoelettriche.
Le c. elettriche sono di diversi tipi, classificate in base alla maniera in cui l’energiaelettrica si trasforma in calore: nelle c. ad elettrodi, si utilizza la resistenza ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] a un processo di combustione che ha luogo in appositi apparecchi di r.; di r. elettrico, se il calore somministrato è prodotto a spese di energiaelettrica; di r. per catalisi, quando è ottenuto per ossidazione catalitica senza produzione di fiamma ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] o rispetto a variazioni del carico, si ricorre a stabilizzatori di tensione.
Impieghi
Dato che la distribuzione dell’energiaelettrica è fatta con reti a corrente alternata e siccome sono molto numerosi e importanti gli impianti e le apparecchiature ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] . elettromagnetico può essere costituito da un vero e proprio generatore di corrente, il quale trasforma l’energia meccanica in energiaelettrica, che può essere raccolta ai morsetti e dissipata per effetto Joule su resistori ( f. reostatici), oppure ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...