Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] nucleazione dell’ossido è favorita nei siti a elevata energia quali i difetti di superficie (dislocazioni, bordi di Per ovviare a tale inconveniente, si può ricorrere alle sonde elettriche, costituite in pratica da un provino di corrosione a forma ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] valore medio di 1/∣x∣ è dell'ordine di 1/Δx, ne segue che l'energia è maggiore di h2/8m (Δx)2 - e2/Δx. Se calcoliamo il minimo rispetto a 1, abbiamo e2 = 1/137 perciò occorre una carica elettrica nucleare maggiore di 137. Finora non è stato trovato ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] modo. È noto che una particella carica accelerata perde energia per emissione di radiazione; in prima approssimazione, la potenza emessa è analoga a quella di un dipolo elettrico oscillante ed è direttamente proporzionale alla quarta potenza della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dal secondo anello al primo. Nel suo modello, la conservazione dell'energia imponeva che νK=νKα+νL in cui νK e νL rappresentano le sarebbero state influenzate in modo apprezzabile da campi elettrici con le intensità allora ottenibili. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] a deriva che sfruttano la ionizzazione prodotta quando una particella carica di elevata energia strappa da un atomo un elettrone. Quest'ultimo è accelerato mediante un campo elettrico ed è probabile che ionizzi un altro atomo posto sul suo cammino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] , di alcuni metalli di non opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc vale 7,2 entropia è il termine dominante e la minimizzazione dell'energia libera si realizza portando l'entropia a un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] miscela gassosa di elio e neon eccitata da una scarica elettrica in corrente continua (Javan 1961). Il materiale attivo, che 1 μm ca.) a indice di rifrazione più elevato e con gap di energia più basso (per es., GaAs), ed è contenuto fra due strati di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] quella del plasma; infine i raggi cosmici, con una densità di energia di circa i eV cm-3. Il plasma interstellare tende a congelamento' si esprime infatti con l'equazione
dove E è il campo elettrico, B è il campo magnetico e V la velocità media del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] . Essi osservarono che la purezza del rame del conduttore elettrico fornito alle compagnie di cavi variava notevolmente e che la quantitative interrelate che hanno per oggetto il trasferimento di energia.
Nella seconda metà del XIX sec. si assiste, ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di una molecola con un fotone è di natura elettrica, per cui si esercita fra il campo elettromagnetico che passa dallo stato fondamentale a uno stato eccitato per cui l'energia del fotone diffuso con frequenza νout risulta espressa da
[12] hνout ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...