Voyager
Claudio Censori
Missioni spaziali della NASA lanciate da Cape Canaveral (Florida) il 20 agosto 1977 (Voyager 2) e il 5 settembre 1977 (Voyager 1) per l’esplorazione di Giove, Saturno, Urano [...] . Si prevede che la missione possa durare almeno fino al 2020, quando si esauriranno le pile a radioisotopi che forniscono l’energiaelettrica. Nel marzo 2008 Voyager 1 e 2 si trovavano rispettivamente a 16 e 13 miliardi di km dalla Terra, con una ...
Leggi Tutto
circuiti molecolari
Carlo Cavallotti
L’elettronica molecolare, il cui scopo è quello di ricostruire gli elementi base dei circuiti elettrici mediante molecole con particolari proprietà, è uno dei campi [...] caratteristiche di alcuni nanometri (miliardesimi di metro) e proprietà eccezionali, quali una minima dispersione dell’energiaelettrica in termica e una velocità di elaborazione del segnale estremamente elevata. Inoltre, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
alto
alto [agg. Der. del part. pass. altus del lat. alere "nutrire, far crescere" e quindi "cresciuto, di grande statura"] [GFS] A. atmosfera: locuz. che nel passato indicava generic. la parte esterna [...] V in sistemi a corrente alternata. Una diversa definizione si ha peraltro nei sistemi di produzione e distribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata, per i quali è usuale distinguere fra sistemi a bassa tensione (BT), a media tensione (MT ...
Leggi Tutto
integratore
integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] ; sono di tal genere, per es., vari misuratori di flusso e i misuratori di energiaelettrica correntemente detti contatori elettrici (in quanto l'energiaelettrica da essi misurata in un dato intervallo di tempo è pari all'integrale temporale della ...
Leggi Tutto
medio
mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] , una tensione alternata con valore efficace compreso tra 3.6 e 36 kV nell'ambito delle linee di distribuzione dell'energiaelettrica e, invece, tra 200 e 400 V nell'ambito dei dispositivi utilizzatori; per correnti continue, è considerata m. una ...
Leggi Tutto
ecogoniometro
ecogoniòmetro [Comp. di eco-1 e goniometro] [ACS] Apparecchio a ultrasuoni per la ricerca di ostacoli subacquei, di cui si determina la posizione e la distanza rispetto al punto in cui [...] orientabile immerso, di cui parte essenziale è un trasduttore elettroacustico (piezoelettrico o magnetostrittivo), trasforma l'energiaelettrica oscillante a impulsi, prodotta da un generatore ad alta frequenza, in impulsi ultrasonori che vengono ...
Leggi Tutto
galena
galèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] perché a causa della sua semplicità e quindi del bassissimo costo, nonché del non necessitare di alcuna fonte di energiaelettrica (pile o sim.), fu molto popolare negli anni 1930-50. ◆ [STF] [ELT] Rivelatore a g.: rivelatore di radioonde costituito ...
Leggi Tutto
convogliato
convogliato [agg. Part. pass. di convogliare "far muovere più cose assieme", der. del fr. convoyer che è dal lat. conviare "fare la strada assieme"] [LSF] Di cosa avviata, insieme con altre [...] alta frequenza, utilizzate come vettori di informazioni, che utilizzano come via di trasmissione linee di distribuzione dell'energiaelettrica (la normale rete in corrente alternata, oppure, per es., le linee di alimentazione di una rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
sottostazione
sottostazióne [Comp. di sotto- e stazione] [ELT] In un sistema di telecomunicazione, nodo di una rete di telecomunicazione (telegrafica, telefonica, radio, ecc.) per effettuare la ripartizione [...] di rango superiore (stazioni). ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, nodo di una rete di distribuzione dell'energiaelettrica, subordinato a impianti di rango superiore (centrali), in cui si effettuano operazioni particolari (s. di trasformazione, di ...
Leggi Tutto
termoconvertitore
termoconvertitóre [Comp. di termo- e convertitore] [FTC] [TRM] Dispositivo per convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa. ◆ [ELT] T. elettrico: (a) dispositivo [...] che converte energia termica in energiaelettrica (per es., una pila termoelettrica); (b) trasduttore termoelettrico, che fornisce cioè un segnale elettrico in seguito a uno stimolo termico (per es., una coppia termoelettrica). ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...