nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] Nel 2012, i circa 440 reattori nucleari attivi al mondo sono stati in grado di produrre il 16% dell'energiaelettrica; le energie rinnovabili, di contro, possono per ora soddisfare circa il 20% del fabbisogno generale planetario e la loro produzione ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] primari, vanno considerati g. secondari, nei quali viene prodotta energiaelettrica a partire da altra energiaelettrica, da considerarsi energia primaria, quali accumulatori elettrici, macchine convertitrici e trasformatori e anche i g. elettronici ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] fenomeni transitori o permanenti in una rete di produzione, trasporto e distribuzione dell'energiaelettrica. È costituito da circuiti e dispositivi elettrici che simulano tutti i componenti fondamentali, quali i generatori, i trasformatori, le linee ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] : IV 24 f. ◆ [EMG] [TRM] C. termoelettrico: lo stesso che generatore termoelettrico, cioè che trasforma energia termica in energiaelettrica; comprende i c. diretti, rappresentati dalle pile termoelettriche e di scarso interesse pratico, e i c ...
Leggi Tutto
AZARI, Mario Vittorio Giuseppe
Umberto Coldagelli
Nacque a Pallanza il 14 genn. 1861. Orientatosi verso gli studi scientifici, fu allievo del fisico G. Ferraris, e, nel 1883, si laureò nella Scuola [...] dal Comune di Milano che poté in tal modo ridurre notevolmente il prezzo dell'energiaelettrica.
L'A. studiò anche la possibilità di fornire energia idroelettrica all'Italia meridionale per mezzo di grandi bacini invasori di acque fluviali, che ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] due alternatori sulla medesima utenza, in genere per sostituire l'uno all'altro senza interrompere l'erogazione di energiaelettrica; va fatta soltanto quando i due generatori da collegare erogano corrente della stessa tensione e, soprattutto, della ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Giosuè
**
Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] il geniale dispositivo conosciuto nel mondo con il nome di "terza rotaia". Essa è una linea elettrica di contatto, per trasportare l'energiaelettrica lungo il percorso dei binari, costituita da un conduttore che ha il profilo di una normale rotaia ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] che permette l'interazione fra l'utente e il sistema. ◆ [FTC] [EMG] S. elettrica: nome generico di impianti utilizzati nell'industria dell'energiaelettrica, il cui scopo è specificato dalla qualificazione che accompagna il termine: s. di produzione ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] di alte pressioni, ecc. ◆ [CHF] [EMG] C. a combustibile: dispositivo per la conversione diretta di energia di una trasformazione chimica in energiaelettrica, nel quale, a differenza di una pila chimica, i reagenti vengono alimentati e i prodotti di ...
Leggi Tutto
conversione
conversióne [Der. del lat. conversio -onis, da convertere "trasformare" e quindi "mutamento, trasformazione"] [ELT] C. da analogico a digitale: trasformazione di un segnale analogico, cioè [...] ad analogico). ◆ [FTC] [EMG] C. dell'energiaelettrica: ogni procedimento con cui si trasformano le caratteristiche dell'energiaelettrica: da energia di corrente alternata in energia di corrente continua (raddrizzamento), da corrente continua in ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...