FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] mobile di oscillografo trifase, per organizzare lo studio delle sovratensioni atmosferiche sulle linee di trasporto dell'energiaelettrica". Fu "membro della Commissione di Napoli per gli studi dei fenomeni di corrosione membro della missione ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] il C., precorrendo i tempi, parla della necessità di trasformare Penergia idraulica in energiaelettrica per trasportarla a grande distanza (il primo trasporto al mondo di energia a distanza fu l'elettrodotto Tivoli-Roma, realizzato nel 1891). Alcune ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] l’utilizzo di un microfono e l’applicazione di un trasduttore, un dispositivo che trasforma l’energiaelettrica proveniente dal microfono in energia meccanica con cui far oscillare la punta di incisione.
Una volta realizzata l’incisione, non fu ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Giulio
Umberto D'Aquino
Nacque a Canneto Pavese (Pavia) il 6 ag. 1890 da Luigi e da Rosa Porro. Iniziati gli studi medi a Pavia, li portò a termine a Padova, ove la sua famiglia si era trasferita [...] del Centro lombardo di ricerche idrauliche, presidente del Comitato glaciologico italiano dal 1954 al 1967.
Fonti e Bibl.: Necrol., in L'Energiaelettrica, L (1972), 6, pp. 403-06; G. D., Roma 1973 (comm. tenuta all'Acc. naz. dei Lincei da G. Supino ...
Leggi Tutto
trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] termica e dell'irraggiamento termico: v. calore, trasmissione del. ◆ [FTC] [EMG] T. dell'energiaelettrica: la distribuzione, su scala industriale, dell'energiaelettrica (di norma in corrente alternata a bassa frequenza, che in Europa è di 50 Hz ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] tempo, ci si accorge che si è riscaldato. Questo vuol dire che, durante il funzionamento della macchina, parte dell’energiaelettrica si è degradata in calore e si è dispersa. Eppure, il trasformatore costituisce una delle macchine più efficienti che ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energiaelettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] permettere anche la ridondanza, in modo che un guasto di una parte non debba necessariamente significare anche mancanza di energiaelettrica in tutta la zona interessata.
La parola rete è quindi quanto mai appropriata, dato che possiamo pensare a una ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energiaelettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] di sicurezza per il funzionamento e la manutenzione di questi impianti
Generare energia senza esplosione
Una centrale nucleare è un impianto dove si produce energiaelettrica usando come 'combustibili' non petrolio, carbone o gas naturale, ma i ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] , e Alcuni tipi particolari di camere di oscillazione per impianti idroelettrici (differenziali, multiple, ecc.), in L'Energiaelettrica, II (1925), 3, pp. 231-245, illustrò le varie trattazioni matematiche relative al calcolo dell'altezza necessaria ...
Leggi Tutto
BÜCHI, Giacomo
Enrico Ferri
Nacque ad Occhieppo Inferiore (Vercelli) il 25 apr. 1880 da Aldo e Anna Boccaccino. Iscrittosi al politecnico di Torino, ebbe modo di acquisirvi una solida preparazione teorica, [...] pp. 321-328, 341-350, 365-374, 389-401, 433-442; Le turbine idrauliche ad elica ed i problemi connessi, in L'energiaelettrica, VI (1929), pp. 469-476, 1002-10233, 1117-1129, 1201-1210; Reazione di efflusso epropulsione, in L'ingegnere, VI (1932), pp ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...