tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] fasi fluide: III 262 b. ◆ [FTC] [EMG] Alta, media, bassa t.: nell'elettrotecnica della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata sono considerate tali le t. con valore, rispettiv., maggiore di 36 kV, compreso tra 36 e 3 ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] alla loro volta da fili di rame di piccolo diametro (da 0.l a 0.7 mm). I c. per energiaelettrica hanno la sezione dei conduttori proporzionata all'intensità di corrente che devono trasmettere e lo spessore isolante proporzionato alla tensione che ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] campo magnetico rotante. La scoperta di Ferraris ha permesso di costruire i motori a induzione e i contatori di energiaelettrica di cui ci serviamo nelle nostre abitazioni
La seconda metà dell'Ottocento è un periodo ricco di importanti risultati ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] durante l'estate, sono venduti centinaia di migliaia di nuovi apparecchi. La quasi totalità di questi apparecchi funziona utilizzando l'energiaelettrica, ed è anche per questo che durante i mesi estivi si registra un incremento nei consumi ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] per la rotazione della r. era assicurato da un agganciamento alla frequenza della rete di distribuzione dell'energiaelettrica in corrente alternata; nel complesso, sullo schermo venivano riprodotte le immagini trasmesse; una sua versione, dal ...
Leggi Tutto
convertitore
Augusto Di Napoli
Dispositivo per la trasformazione dell’energiaelettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali dispositivi, [...] che si definiscono statici quando sono privi di organi in movimento, possono essere suddivisi rispetto al tipo di trasformazione effettuata: si hanno così i convertitori corrente continua-corrente continua ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Angelo
Mario Gliozzi
Nacque a Novi Ligure il 14 sett. 1875. Laureatosi in ingegneria elettrotecnica, venne assunto nel 1899 come assistente di misure elettriche nel politecnico di Milano, [...] sempre considerarsi decomposto.
Tra gli altri scritti sono: Le applicazioni industriali dell'energiaelettrica, Milano 1913 (2 ediz., 1918); L'illuminazione, Milano 1914; Macchine elettriche, Milano 1922-24 (3 voll.).
Bibl.: Chi è?, Roma 1957, p. 44 ...
Leggi Tutto
LED (Light emitting diode)
Sergio Carrà
Dispositivo costituito da semiconduttori che ha la proprietà di trasformare l’energiaelettrica, con basso consumo di corrente, in energia luminosa. Per tale scopo [...] vengono impiegati sottili strati di un semiconduttore in cui è presente una giunzione n-p che opera in senso inverso rispetto alle celle solari fotovoltaiche, producendo fotoni dalla ricombinazione delle ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne [Der. del fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all'it. tappo] [CHF] Ogni sostanza che, presente in una soluzione, si oppone alle variazioni di pH dovute all'aggiunta di acidi [...] modo da avere, nel complesso, un generatore di corrente continua sempre attivo, anche nel caso di mancanza del-l'energiaelettrica della rete di distribuzione normale, cosa molto utile, per es., nel caso di calcolatori elettronici. ◆ [ELT] Circuito t ...
Leggi Tutto
Geografia
La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] solare per provocare variazioni di temperatura di un fluido allo scopo di ottenere sia una sorgente termica, sia energia, per es. elettrica, mediante ulteriore trasformazione. Nella pratica i c. solari sono costituiti o da strutture piane ad alta ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...