Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] a portatori che si trovano già nella banda di conduzione non ha effetto sui meccanismi di trasporto dell’energiaelettrica delle celle, e rappresenta di fatto un ostacolo alla generazione fotovoltaica. Inoltre, la quantità totale di fotoni assorbiti ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] , ma differenziandone l'impiego. Inizialmente forme di automazione embrionale si erano realizzate, sfruttando per l'appunto l'energiaelettrica, coi tapis roulants, intorno alla prima guerra mondiale, in funzione della produzione di massa per scopi ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] cinetica. Nel modello meccanico tale aumento è ottenuto a spese dell’energia potenziale gravitazionale mentre nel transistore avviene a spese dell’energiaelettrica fornita dai generatori esterni. Si può anche evidenziare un’ulteriore analogia ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] 421-429). La pressione più conveniente nei moderni impianti a vapore (in L'energiaelettrica, XVI [1939], 3, pp. 181-89). Considerazioni sulla utilizzazione dell'energia termica dei soffioni boraciferi di Larderello (ibid., XVI [1939], 11, pp. 785-88 ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] di grande potenza), ma devono avere qualità del tutto speciali, ben diverse da quelle delle l. di trasporto del-l'energiaelettrica; le correnti in questione sono infatti generalm. a frequenza relativ. alta e ad ampio spettro di frequenze e le l ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] a un ulteriore sviluppo dei mulini a vento. Molti di essi furono infatti adibiti alla produzione di energiaelettrica, applicando convertitori di energia ai meccanismi messi in movimento dalla rotazione delle pale. L’età d’oro era però ormai al ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di [...] , deve operare a tem- perature particolarmente basse. Altro scopo dello schermo solare è quello di rifornire di energiaelettrica Gaia, essendo il suo lato rivolto al Sole ricoperto di pannelli fotovoltaici.
Per quanto concerne le misurazioni che ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] e 380.000 V si estendono su oltre 20.000 km. Sono le linee ad alta tensione e permettono di trasportare energiaelettrica a grande distanza limitandone la perdita, sotto forma di calore, durante il tragitto.
Per innalzare la tensione ai livelli delle ...
Leggi Tutto
microfono
micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] non può avvenire in quanto, nel funzionamento come m., l'energiaelettrica non proviene solo dalla trasformazione dell'energia meccanica di un'onda sonora, ma anche da una sorgente di energia ausiliaria, per cui il segnale acustico serve semplic. per ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] in funzione della temperatura, si può risalire alla velocità di variazione di quest'ultima (si assume che tutta l'energiaelettrica si trasformi interamente in calore nel filo, e cioè che il carattere impulsivo della corrente impedisca di fatto uno ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...