Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] Bragg in fibra ottica per misure di allungamenti e temperatura.
Tecnologie per la conversione dell'energia solare in energiaelettrica
Queste costituiscono un altro settore di sviluppo dell'optoelettronica. Nuove tecnologie e l'impiego di materiali ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] l'installazione di trasformatori HTS all'interno di edifici non presenterebbe rischio di incendio.
Cavi HTS per il trasporto di energiaelettrica
Tali cavi possono operare a livelli di potenza dell'ordine di 1000 MW con corrente di 5 kA che è ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] il 25% e il 35% a livello europeo.
La fonte nucleare è da tempo, in Europa, la prima fonte di produzione di energiaelettrica, con percentuali di copertura del fabbisogno che in Francia hanno raggiunto il 78%. Negli Stati Uniti il numero di impianti ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] , ma irrigidiscono il sistema di produzione.
In questi anni si verifica il passaggio dall’energia del vapore a quella elettrica. La prima macchina interamente elettrica fu un tornio (Brown & Sharpe, 1901). La velocità di taglio dei metalli in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] per un dato periodo di tempo con una quantità d'energia infinitesima. Allo stesso modo è possibile aggregare delle molecole in strutture vantano molteplici proprietà e applicazioni, fra cui conduzione elettrica di tipo p o n, emissione di luce e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] le raffinerie di petrolio, direttamente alla bocca dei pozzi di produzione del gas e negli impianti di generazione di energiaelettrica e termica. Nel contempo, ne vengono sempre più abbassati i livelli ammissibili nei prodotti di origine petrolifera ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] continuo, poco flessibile e a uso intensivo di capitale e di energia, si è passati a una tecnologia più flessibile, a uso sono la diffusione della macchina a vapore e dell'energiaelettrica o l'insieme delle innovazioni associate al calcolatore ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] sangue; (c) un convertitore d’energia, per convertire l’energia erogata dal particolare tipo d’alimentazione impiegato nell’energia spesa per il pompaggio; (d) un alimentatore, per fornire l’energia (elettrica, meccanica, nucleare) necessaria per il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] dell'evoluzione dei manufatti e dei dispositivi relativi alla telegrafia, alla telefonia, alla radio e all'energiaelettrica. Discuteremo invece alcuni aspetti delle conoscenze e delle prassi che caratterizzarono l'ingegneria elettrotecnica del XIX ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] e il 2006 la potenza nucleare installata nel mondo è cresciuta di 44 GWe (+13,5%), mentre la produzione di energiaelettrica dagli impianti in esercizio è aumentata di 757 miliardi di kWh (+40%). I contributi relativi a questa crescita sono venuti ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...