Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] (radiatori) che cedono agli ambienti entro cui sono installati il calore fornito da sostanze combustibili o anche prodotto a spese di energiaelettrica. In quest’ultimo caso negli ambienti da riscaldare vengono inseriti adatti apparecchi (stufe ...
Leggi Tutto
veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali.
Medicina
In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] . In questi v. il motore per la propulsione è di tipo elettrico. La tendenza allo sviluppo di v. a trazione elettrica si è rafforzata grazie al fatto che l’uso dell’energiaelettrica per la propulsione non comporta emissioni di gas nocivi, anche se ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] sui gruppi Falck e Sondel. Nel 2002 si è fusa con Edison, Sondel e FIAT Energia dando vita a una nuova società, che mantiene il nome Edison, operante nella produzione, trasporto e commercializzazione sia di energiaelettrica sia di gas naturale. ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] t. adoperano spesso il calore recuperato nelle grandi centrali di produzione dell’energiaelettrica: nelle centrali termoelettriche il rendimento di conversione dell’energia termica proveniente dal consumo del combustibile non supera il 40%, mentre ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali serici. Pietro, verso la prima metà del sec. 18º, impiantò una prima filanda a Valmadrera (Como), successivamente ampliata dai figli Giuseppe Antonio e Carlo, che estesero l'industria [...] ) sviluppò l'industria paterna della filatura e torcitura; senatore (1910). Giuseppe (Desio 1877 - ivi 1949), ingegnere, figlio di Egidio, ha fondato aziende produttrici di energiaelettrica, occupandosi anche dell'industria laniera; senatore (1939). ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Oneonta, New York, 1850 - Filadelfia 1927), figura dominante nello sviluppo dell'energiaelettrica in California. A San Marino (California) fondò la grande biblioteca che a lui [...] si intitola, ricchissima di manoscritti e di incunaboli, d'importanza massima per la letteratura anglo-sassone e unica per le fonti della storia degli Stati Uniti. Vi è annessa una pinacoteca specialmente ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico, l’atto e l’effetto dello scaricare rapidamente un fluido, dei materiali, energiaelettrica ecc. D. di un circuito L’operazione con cui, intenzionalmente o accidentalmente, viene [...] tolta ogni tensione al circuito stesso. D. power La potenza generata in eccesso rispetto al fabbisogno immediato e che, inoltre, non può essere immagazzinata. D. truck Autocarro a cassone ribaltabile ...
Leggi Tutto
Materiale refrattario lavorato con l’ausilio di forni elettrici. Gli e. comprendono prodotti ottenuti: a) per elettrofusione diretta; b) con impiego di materie prime, sintetiche o meno, prodotte per fusione [...] al forno elettrico o comunque con l’ausilio dell’energiaelettrica; c) per cottura in forno elettrico. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tra il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipi di v. si sfrutta il o calcolatrici, o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
Per ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] .
I sistemi di termotrasformazione sono diversi, dalla pirolisi alla combustione totale, con o senza recupero d'energia, e produzione d'energiaelettrica. Si tratta di sistemi complessi che però offrono il grande vantaggio di ridurre dell'85÷90% il ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...