Società per azioni creata con d.l. 333/11 luglio 1992, convertito in l. 359/8 agosto 1992, che trae origine dall’ Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), ente economico di diritto pubblico, istituito con l. [...] Power (approvvigionamento e vendita di gas naturale, acquisto e commercializzazione di gas naturale liquefatto e di energiaelettrica) e Refining & Marketing e Chimica (raffinazione e commercializzazione di carburanti e altri prodotti petroliferi ...
Leggi Tutto
Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] della corrente per scopi termici, realizzano la fusione, l’affinazione e l’alligazione di metalli diversi. La conversione dell’energiaelettrica in calore si può attuare: con l’impiego di un arco, per la resistenza propria della carica del forno ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] vita a una nuova società, che mantiene il nome E., operante nella produzione, trasporto e commercializzazione sia di energiaelettrica sia di gas naturale. Nel maggio 2012 il controllo esclusivo di Edison è stato acquisito da Électricité de France ...
Leggi Tutto
Musica
Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani.
Nell’orchestra jazz, [...] e nei motoveicoli, necessario al funzionamento dell’impianto elettrico di bordo.
Batteria solare B. di cellule fotovoltaiche a semiconduttori espressamente progettate per la conversione diretta dell’energia raggiante solare in energiaelettrica. ...
Leggi Tutto
Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, [...] 1990, l’industria, con l’obiettivo di diversificare le sue attività, ha cominciato a operare nel settore della fornitura di energiaelettrica (1995) e di gas (2000). Fusasi nel 2012 con il ramo siderurgico del gruppo Sumitomo, e da tale data nota ...
Leggi Tutto
Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] dell'economia (costruzioni, carbone, acciaio, energiaelettrica, banche, editoria, ecc.). Deputato al Reichstag (1920-24) per il partito popolare tedesco, si oppose al pagamento delle riparazioni di guerra contribuendo in maniera determinante a far ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] una legislazione che impone all’ENEL l’acquisizione dell’eccedenza di energiaelettrica così prodotta. Un particolare settore è quello della produzione di energiaelettrica da parte di aziende municipalizzate o di altri operatori, associata a ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] che ha immagazzinato in precedenza, funzionando come regolatore termico; si parla invece di v. elettrico nel caso in cui un picco di energiaelettrica viene accumulata in una batteria di condensatori di elevata capacità.
Quantità di materiali, o di ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] , impiegata talvolta per separare il deuterio dall’idrogeno, è caratterizzata da un consumo di energiaelettrica assai elevato. Il metodo elettromagnetico, che utilizza apparecchiature sostanzialmente simili agli spettrometri di massa, consente ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] . - La produzione industriale dell’i. per elettrolisi dell’acqua può diventare conveniente soltanto quando si dispone di energiaelettrica a costo relativamente basso (ottenuta, per es., dallo sfruttamento di grandi dighe) e quando si può trovare ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...