petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] in CO e H2; ciò consente di convertire completamente determinati residui in gas, poi impiegato per la produzione di energiaelettrica.
Frazionamento primario
Un primo trattamento del p. mira a suddividerlo non in singoli composti ma in frazioni, cioè ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] linee installate per il trasporto (r. di trasporto o di trasmissione) e la distribuzione (r. di distribuzione) dell’energiaelettrica (➔ linea); con significato specifico, tensione di r., frequenza di r., i valori di funzionamento della tensione e ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di strumenti di misura o regolazione, la corrosione, i guasti su linee di alimentazione di materie prime, energiaelettrica, fluidi di servizio (aria, acqua, vapore); si hanno anche cause fortuite esterne (come eventi naturali anomali) o ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] lungo tempo: a motivo di ciò l’uso di tali propulsori è preconizzato per viaggi interplanetari di lunga durata, o, più semplicemente, per manovre d’assetto di satelliti; per l’energiaelettrica necessaria si può far ricorso a cellule fotovoltaiche. ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] distribuzione.
In elettronica l’a. è il circuito o complesso di dispositivi che provvede a fornire l’energiaelettrica necessaria al funzionamento degli apparati; generalmente fa parte dell’apparato stesso e ha essenzialmente il compito di produrre ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] gran parte ubicati in paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo), subendo invece l’attrazione delle fonti di energiaelettrica oltre che dei mercati di consumo. Successivamente si è manifestata un’ampia diffusione di questo tipo di metallurgia, con ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] a incandescenza a filamento concentrato e non deformabile, con enorme semplificazione dell’impianto.
Negli impianti mobili, l’energiaelettrica è fornita da un gruppo motogeneratore. L’impianto complessivo che alimenta, forma e dirige il fascio ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] (FIAT Ferroviaria); costruzioni aeroplani e componenti per velivoli (FIAT Avio); energia (partecipazione alla Italenergia, società attiva nel settore dell’energiaelettrica e del gas naturale); grande distribuzione (La Rinascente); servizi finanziari ...
Leggi Tutto
Motore primo (detto anche motore a vento o eolico) che impiega l’energia del vento trasmettendola a una macchina utilizzatrice. Conosciuto sia dagli antichi Cinesi e Indiani sia in Occidente, a partire [...] ricerche sull’impiego di a. in zone scarsamente servite dalle reti di distribuzione dell’energiaelettrica (fig. A), per azionare generatori di corrente elettrica (detti comunemente aerogeneratori).
La potenza di un a. è all’incirca proporzionale al ...
Leggi Tutto
Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il c. decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a [...] 10 del primo indice, cioè per ogni 100 dell’albero rotante. In certi c. decimali, per es. in quelli dei contatori d’energiaelettrica, ogni quadrante è sostituito da un tamburo rotante sul bordo del quale sono impresse le cifre da 0 a 9 (v. fig.): l ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...