industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] il loro slancio. Nel 1884 viene costituita la Società Edison, che per prima costruisce centrali elettriche e una rete per il trasporto dell'energia. L'elettrificazione favorisce doppiamente le piccole e medie imprese, perché ne permette il decollo e ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] 'interno di tubi chiusi, le condotte forzate, mettendo in rotazione grandi turbine che producono corrente elettrica.
L'energia nucleare costituisce un'altra importante fonte energetica. Il fenomeno alla base del funzionamento delle centrali nucleari ...
Leggi Tutto
Onde elettromagnetiche dai mille usi
Le microonde fanno parte della grande famiglia delle onde elettromagnetiche. Il loro uso pratico è iniziato durante la Seconda guerra mondiale con la scoperta del radar.
Oggi [...] , soprattutto, ma anche di grasso e di zucchero, sono capaci di assorbire energia dalle microonde. Possiamo immaginare queste molecole come minuscoli bastoncini con una carica elettrica positiva a una estremità e una negativa all’altra (nell’acqua la ...
Leggi Tutto
Colombo, Giuseppe
Ingegnere, industriale e uomo politico (Milano 1836 - ivi 1921). Laureato in matematica, insegnò Meccanica dal 1857 al 1883 alla Società d’incoraggiamento di arti e mestieri di Milano [...] sulle questioni relative alla produzione e distribuzione di energia, ai trasporti, all’ingegneria civile e alla all’industria elettrica italiana creando la Società Edison e, con l’impianto di Paderno, iniziò la produzione di energia idroelettrica. ...
Leggi Tutto
Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] giapponese per la costruzione a Yokohama della più grande centrale elettrica del mondo. In Italia è presente con la Compagnia Generale ’iniziativa Ecomagination per la ricerca di fonti di energia alternative e la riduzione delle emissioni di gas ...
Leggi Tutto
Impresa fondata nel 1968 da Enrico Loccioni, con sede ad Angeli di Rosora (Ancona); da un’iniziale attività nel campo dell’impiantistica elettrica industriale, la L. si è successivamente rivolta al settore [...] grado di operare interventi diversificati, dalla salute all'energia, dall'ambiente alla mobilità, coniugando conoscenza specializzata e Leaf House, abitazione a impatto zero in cui l’energia è interamente prodotta da fonti rinnovabili. L’azienda, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] e si scoprì che era un polimero dell'etilene con proprietà elettriche isolanti. La reazione avvenne poiché vi era un'apertura nell'apparato altri isolanti, assorbiva una piccola quantità di energia, grazie alla sua struttura inerte. Il polietilene ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] in Valle Seriana. La centrale, che doveva garantire l'energia motrice all'opificio tessile in caso di insufficienza della forza-motrice idraulica, fu il primo nucleo della futura Azienda elettrica Crespi e C. e disponeva di una linea di trasmissione ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] Bernardi a Padova.
Sul problema delle fonti di energia adatte all'automobile il B. pubblicò L'elettricità cristallografiche della scuola. Risale a questo periodo lo studio La macchina elettrica d'estrazione (Rass. dell'industria solfifera, 1905, n. ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...