Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 'Albania, 2ª ed., Roma 1941; P. Frosini, Contributo alla valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energiaelettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale e forestale, in Giorn. degli Economisti, 1941; F. Milone, L ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] da vari giacimenti (Sui, Mari, Khandkot, Mazarani, Khanpur) collegati con gasdotti a Karāchi, Lyallpur e Islāmābād.
L'energiaelettrica è calcolata intorno agli 8000 milioni di kWh, grazie al discreto contributo degli impianti idroelettrici (dighe di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] alla periferia dei centri urbani maggiori. Infatti negli ultimi anni si è notevolmente incrementata la produzione di energiaelettrica, grazie all'utilizzazione delle risorse idriche, con le imponenti opere eseguite sul Lima, sul Cavado, sul Douro ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] zucchero 0,8, cotone 0,3, lino 0,2. Al duplice scopo di estendere le aree irrigue e di produrre energiaelettrica, sono in corso di completamento i lavori del Nangarhar Development Project e del Parwan Irrigation Project (quest'ultimo da realizzare ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] pescatori veri e proprî superano di poco i 100.000.
Fonti di energia. - In relazione al nuovo slancio assunto, come vedremo tra poco, km compresa l'Alasca, di cui solo 4500 a trazione elettrica) non si registra la costruzione, negli ultimi anni, di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (lana). In progresso è la produzione di carta, concimi, tessili sintetici, come pure la produzione di acciaio e di energiaelettrica; nel 1972 è stata inaugurata a Keban sull'Eufrate (a E di Malatya) una grande diga (costruita dalla Impresit ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] impiegato come materia prima dalle industrie chimiche.
L'aumento della domanda di fonti di energia negli ultimi anni ha spinto l'industria elettrica nipponica a realizzare nuove captazioni delle risorse idrauliche, già così intensamente sfruttate (10 ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] rami dell'industria alimentare. L'impiego di a. delle centrali termiche ed elettronucleari è valutato in base alla produzione di energiaelettrica e al consumo di a. per kWh. In questo modo si è stabilito che nel 1980 il consumo irreversibile nelle ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] di gas naturale nel bacino di Gippsland e sulla piattaforma continentale prospiciente lo stretto di Bass. La produzione di energiaelettrica si ottiene soprattutto da centrali termiche: di circa 60 milioni di kWh prodotti nel 1972, solo il 15 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] del mondo (1.087.300 t di ossido di cromo nel 1976), di antimonio, stagno, rame.
Tra il 1965 e il 1976 la produzione di energiaelettrica, tutta di origine termica, è salita da 26 a 79,1 miliardi di kWh e la potenza installata da 4.855.000 a 15,3 ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...