Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] delle correnti oceaniche, in ogni loro tratto; si posseggono, quindi, tutte le informazioni per valutare l’enorme quantità di energiaelettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici. I problemi hanno duplice natura: da un lato, si tratta di ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed [...] di questi, 2,5 miliardi sono destinati a usi civili, 1,5 miliardi a usi industriali (escluso il settore di produzione di energiaelettrica), e 16,5 miliardi a usi irrigui. Le acque impiegate per usi civili e industriali sono prelevate per circa l’80 ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] per la maggior parte brevi, tranne il Churchill, il cui profilo è accidentato da grandi cascate, usate per la produzione di energiaelettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e nel Golfo del San Lorenzo. Il ...
Leggi Tutto
Il maggiore fiume della Cina, sia per lunghezza sia per bacino e portata. I dati sulla lunghezza sono diversi e variano dai 5200 ai 5800 km; analogamente, il bacino idrografico ha un’ampiezza stimata da [...] , fino alla metropoli di Chongqing. Gli obiettivi di quest’opera gigantesca sono tre: la produzione di grandi quantità di energiaelettrica; la possibilità di far risalire fino a Chongqing, a 3000 km dal mare, attraverso un sistema di chiuse, navi ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] , argento). Lo sviluppo dell’industria petrolchimica ha favorito l’urbanizzazione e, insieme con la disponibilità di energiaelettrica, il sorgere di industrie tessili, meccaniche e chimiche. Città importanti, oltre alla capitale, sono Tulsa, Midwest ...
Leggi Tutto
(ingl. Zambezi; port. Zambeze) Fiume dell’Africa meridionale (2660 km; bacino di 1.330.000 km2). Nasce nella Zambia con il nome di Liombey da una modesta soglia spartiacque con la Repubblica Democratica [...] Bassa, un’ulteriore diga ha generato un bacino di circa 2800 km2, anch’esso sfruttato per la produzione di energiaelettrica. Parco nazionale dello Z. Parco nazionale dello Zimbabwe, situato nella sezione settentrionale del paese, al confine con la ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] si estraggono marmo, granito, amianto, talco e asbesto. L’abbondanza di risorse idriche fornisce una notevole quantità di energiaelettrica. Sviluppato il turismo. Le principali città, oltre la capitale, sono Barre, Burlington e Rutland.
Forse in ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] valle del Damodar, che interessa anche altri Stati dell’India. Oltre ad aumentare decisamente la disponibilità di energiaelettrica, il progetto consente l’irrigazione di parecchie migliaia di ettari di terreno. Sbarramenti lungo il corso del ...
Leggi Tutto
Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] l’industria boracifera passò a sfruttare il vapore per la produzione di energiaelettrica. Grazie alle possibilità offerte dalla concomitanza di disponibilità di energia termica ed elettrica, l’attività chimica della Società di Larderello si è estesa ...
Leggi Tutto
Sigla di ocean thermal energy conversion, che in oceanografia fisica indica la conversione di calore in energia meccanica (finalizzata alla produzione di energiaelettrica) a partire da due sorgenti termiche, [...] aventi una differenza di temperatura di circa 20 °C, costituite dall’acqua calda della superficie dell’oceano tropicale e da quella fredda a circa 1000 m di profondità. La conversione viene effettuata ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...