Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ’insieme modeste, fuorché l’oro e il petrolio (1,3 milioni di t nel 2006), insufficiente alla domanda interna. L’energiaelettrica è prodotta per un 20% in impianti geotermici, e per il 16% in centrali idroelettriche, mentre il rimanente dipende dai ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] , rosso e verde di Levanto, verde di Polcevera) e ardesie. Data la conformazione idrografica della regione, l’energiaelettrica deriva quasi totalmente da centrali termiche (i grandi impianti idroelettrici della valle della Roia sono passati alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] petrolio presso il porto di Lomé. Il T. manca di risorse energetiche, ma si avvale per la produzione di energiaelettrica della centrale idroelettrica sul fiume Mono (costruita in cooperazione con il Benin) e di alcune centrali termiche. Gli scambi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] , fra i rami ‘di base’, cresce l’importanza di quello cementiero (Potrerillos). Un impianto di cogenerazione di energiaelettrica che utilizza come combustibile gli scarti degli zuccherifici è stato costruito a El Porvenir.
Deficiente la rete delle ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] o rispetto a variazioni del carico, si ricorre a stabilizzatori di tensione.
Impieghi
Dato che la distribuzione dell’energiaelettrica è fatta con reti a corrente alternata e siccome sono molto numerosi e importanti gli impianti e le apparecchiature ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] , spicca quella di tappeti, realizzati con i metodi tradizionali, con trame raffinate e pregiate. Notevole la produzione di energiaelettrica che può avvalersi, grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua, di un’ottantina di centrali.
La bilancia ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] , molto cospicua, nel municipio di Avellaneda. La concentrazione delle industrie continua a essere favorita dalla produzione di energiaelettrica in loco e dalla buona rete di trasporti: una raggiera di linee ferroviarie converge su B.; due oleodotti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] di Lutong nel Sarawak; il gas naturale estratto a Seria è destinato prevalentemente alla produzione di energiaelettrica. In campo industriale sono sviluppati i settori petrolchimico, cantieristico, alimentare, tessile, del legno e della gomma ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] altri prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento. L’abbondanza di collegamenti, la disponibilità di carbone (Illinois), energiaelettrica (diga di Keokuk sul Mississippi), petrolio, gas (oleodotti e gasdotti da Texas, Louisiana, Oklahoma) e acqua ...
Leggi Tutto
Toronto Città del Canada (2.503.281 ab. nel 2006; 5.750.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della prov. dell’Ontario, situata all’estremità di una baia della riva [...] (automobilistiche, aerospaziali, cantieristiche, meccaniche, elettrotecniche, tessili, alimentari), favorite dalla grande disponibilità di energiaelettrica. In forte espansione si presentano il settore del terziario avanzato, le attività high-tech e ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...