Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , nel Mozambico, con l’impiego di capitali australiani, giapponesi e sudafricani, per lavorare la bauxite australiana sfruttando l’energiaelettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, sullo Zambesi: un impianto con oltre 1000 addetti che vale da solo ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] regime idraulico è stato regolato attraverso la costruzione di un sistema di dighe, è in parte navigabile e utilizzato per produrre energiaelettrica. Il lago più vasto e più importante, anche da un punto di vista economico e turistico, è il Balaton ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , minerali di ferro e lignite. Giacimenti di petrolio e gas naturale soddisfano parzialmente la domanda interna. L’energiaelettrica (115 miliardi di kWh all’anno) è quasi esclusivamente termica, nonostante la grande e controversa diga di Pak ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] (e si raffina) petrolio nell’oriente, e anche gas naturale, che viene esportato (verso il Brasile). La produzione di energiaelettrica è in espansione (1 milione di kW installati). Oltre a quelle metallurgiche e petrolchimiche, le industrie sono poco ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] invece le acque minerali, con impianti bene attrezzati e di notevole richiamo turistico (Fiuggi). Rilevante la produzione di energiaelettrica, oltre 22 miliardi di kWh nel 2006, di cui 20 prodotti in centrali termoelettriche.
Il settore secondario ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] costieri. Una quarantina di bacini artificiali è stata costruita sia per regolare le piene, sia per produrre energiaelettrica, oltre che per approvvigionamento idrico dei centri abitati.
Il clima, definito mediterraneo insulare, mostra una stretta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] minerarie meritano di essere ricordati il carbone (2,8 milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energiaelettrica, il ferro e l’argento. La disponibilità di carbone e ferro ha sostenuto lo sviluppo di un’industria siderurgica importante ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] è quanto mai scarsa, specie nei fondamentali settori dell’istruzione e della sanità. Modesta è la produzione di energiaelettrica. Le risorse minerarie sono sfruttate solo parzialmente e ancora una volta da compagnie straniere (bauxite; rame; nichel ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] mogano) costituisce un’importante risorsa, anche se il taglio indiscriminato sta pericolosamente depauperando le foreste. La produzione di energiaelettrica, grazie ai numerosi e grandi sbarramenti sui corsi d’acqua (in particolare, Nam Ngun e Se Set ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] a coprire il crescente fabbisogno locale. Il sottosuolo è privo di risorse; per la produzione di energiaelettrica si sfruttano il potenziale idroelettrico e i combustibili ricavati come sottoprodotti dello zucchero. Attivi i settori industriali ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...