• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [2292]
Geografia [256]
Fisica [588]
Ingegneria [304]
Temi generali [287]
Economia [237]
Chimica [192]
Storia [177]
Elettrologia [183]
Matematica [168]
Medicina [148]

WIENER NEUSTADT

Enciclopedia Italiana (1937)

WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Heinrich KRETSCHMAYR NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] sopra gli altri centri rurali vicini (39.000 abitanti nel 1931). Per l'utilizzazione delle acque freatiche e dell'energia elettrica, ha assunto importanza industriale. L'imperatore Federico III, nel 1477, vi fondò un vescovato. Dal 1752 fino al 1919 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIENER NEUSTADT (2)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] 'Ofanto); la diga di Pietra del Pertusillo nell'alto bacino dell'Agri, che assicurerà la produz. d'un'ingente quantità di energia elettrica (260 milioni di kWh annui) e l'irrigazione di 24.000 ha (su 42.000 totali irrigui). È prevista la creazione ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ENERGIA ELETTRICA – METAPONTO – POLICORO – MARATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

SILA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILA (XXXI, p. 764) Giuseppe Isnardi L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] parte pure la costruzione di un terzo (dopo quelli dell'Ampollino e dell'Arvo) lago artificiale per la produzione di energia elettrica nel piano di Cecita (Sila Grande, bacino del Muccone, affluente del Crati). Di tutto questo insieme non poteva non ... Leggi Tutto
TAGS: SPEZZANO DELLA SILA – ALTOPIANO – COSENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILA (2)
Mostra Tutti

BENGALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Bengala occidentale. - Stato dell'Unione Indiana, detto così per distinguerlo dal B. orientale appartenente politicamente al Pakistān. Il B. occidentale è una delle regioni dell'India che più ebbe a soffrire [...] , questo partecipa con il cinque per cento delle spese. Oltre ad aumentare enormemente il quantitativo di energia elettrica disponibile, il progetto della valle del Damodar consentirà l'irrigazione di parecchie migliaia di ettari di terreno ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BENGALA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE INDIANA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127) Domenico RUOCCO Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] e lungo le falde del Matese a Prata Sannita e a Piedimonte d'Alife. Nel dopoguerra si è provveduto non solo alla ricostruzione di queste centrali e di quelle sul Calore (S. Mango), distrutte durante la ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – PIEDIMONTE D'ALIFE – COLLI AL VOLTURNO – PRATA SANNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

TERNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051; II, 11, p. 980) Violante Nelia VALENTINI Al censimento del 1951 la popolazione del comune di Terni risultò di 84.403 ab., di cui il 62%, cioè 53.163 ab., viveva [...] 313 operai. Al commercio sono dedite 3078 persone in 1320 ditte; 1108 sono gli impiegati presso gli stabilimenti fornitori di energia elettrica, gas e acqua. Le imprese di costruzione sono 70 e contano 1930 addetti. Ai trasporti e alle comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA CHIMICA – ENERGIA ELETTRICA – AGRICOLTURA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

FERGANA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] , viti e soprattutto cotone. La grande diga di sbarramento di Farchad ha d'altra parte permesso la produzione di energia elettrica utile alle molte nuove industrie, che si sono aggiunte a quella tradizionale dei tappeti e dei lavori in cuoio. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – SERICOLTURA – AGRICOLTURA – UZBEKISTAN – PETROLIO

ELLIOT LAKE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAKE Città del Canada, di nuova fondazione, nella provincia dell'Ontario, sul lago Elliot, circa 20 km a nord del canale (North Channel) che unisce la baia Georgiana al lago Huron. Centro minerario e industriale [...] che utilizza l'energia elettrica sviluppata da vicini laghi-serbatoi. La costruzione della città fu iniziata nel 1954; alla fine del 1959 la popolazione raggiungeva già i 15.000 abitanti. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO HURON – ONTARIO – CANADA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] i centri della zona rimasta all'Italia e del Territorio libero di Trieste dipendono inoltre per il fabbisogno di energia elettrica dalle centrali isontine di Dòblari e di Plava, assegnate alla Iugoslavia, e, poiché esse non erano sufficienti neanche ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728) Giuseppe SANTORO Kathleen M. KENYON Roderick Eustace ENTHOVEN Corrado MALTESE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Per notizie geografiche, statistiche ed [...] essere eseguite, eccettuate quelle di carattere industriale, quali fabbriche, edifici di aeroporti, stazioni generatrici per energia elettrica, ecc., in cui si utilizzarono i progressi della tecnica costruttiva nell'impiego di acciaio saldato e ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 26
Vocabolario
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali