L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] , ovvero una macromolecola capace di convertire energia chimica in energia meccanica e quindi in movimento, interamente costituite da una coppia di nanotubi di carbonio controllati elettricamente ricavati da fasci di nanotubi a parete multipla. ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] assorbimento, usando cioè materiali capaci di assorbire fortemente l’energia delle onde sonore su di essi incidenti. In pratica la gamma dei materiali polimerici impiegati per l’i. elettrico. Tra le resine termoplastiche, il materiale base più ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] cristalli ionici, al fine di spiegare la loro conducibilità elettrica. Altri tipi di imperfezioni reticolari legati a questi concetti che in un cristallo perfetto richiede una grande energia per vincere i potenziali interatomici, è grandemente ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] da Planck a un gran numero di oscillatori armonici elettricamente carichi, cioè di elementi, su scala microscopica, capaci equilibrio termico solo se i q. di luce sono dotati oltre che dell’energia hν anche di una quantità di moto hν/c.
Il q. d’ ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] in meccanica, di quantità di elettricità (o di carica elettrica) in elettrologia, di quantità di calore in termodinamica, di momento di quadrupolo in elettromagnetismo, della quantità di energia liberata o assorbita in una reazione nucleare in fisica ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] nel tempo (cioè non muta sotto le trasformazioni che descrivono l’evoluzione temporale del sistema). Per es., in un sistema isolato sono i. l’energia totale, la carica elettrica ecc.: il che equivale a dire che in un sistema del genere si conserva l ...
Leggi Tutto
In fisica, emissione di onde elettromagnetiche (in particolare, luminose, calorifiche ecc.). Come si riconosce in base alle equazioni di Maxwell dell’elettromagnetismo classico, una carica elettrica q, [...] punto P dello spazio circostante, il vettore campo elettrico vibra nel piano (piano di vibrazione) contenente è discontinuo, e precisamente si ha soltanto quando l’elettrone, assorbendo energia dall’esterno, passa su un’orbita più esterna, cioè, come ...
Leggi Tutto
quantità chimica e fisica Grandezza che esprime il numero di entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni ecc., ovvero gruppi specificati di tali particelle) presenti in un dato sistema. La sua [...]
La q. di elettricità è lo stesso che carica elettrica; indica specialmente la carica trasportata lungo un circuito da che in coulomb, in amperora.
La q. di energia è, genericamente, l’energia messa in gioco in un determinato fenomeno.
In meccanica ...
Leggi Tutto
Quinta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Trae origine dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta risale a un prototipo fenicio usato dai Fenici propriamente con il valore di h.
In fonetica, [...] Fisica
Con il simbolo e si indica usualmente la carica elettrica dell’elettrone.
In spettroscopia, il simbolo E indica la dello spettro solare.
La lettera E indica spesso un’energia o una forza elettromotrice; designa anche l’equivalente meccanico ...
Leggi Tutto
Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione [...] del calore e in particolare sulla dissipazione dell'energia. Tra il 1853 e il 1855 si occupò principalmente di elettrofisica (scoperta della natura oscillatoria di certe scariche elettriche, risoluzione di questioni teoriche e pratiche inerenti alla ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...