(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] sono state progettate nuove celle di elettrolisi e nuovi impianti di servizio, che hanno permesso di ridurre il consumo specifico di energiaelettrica dai 14,5 kWh necessari agli inizi degli anni Settanta per produrre un kg di a., ai circa 13 kWh che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] il perfezionamento e il completamento delle norme) a causa della diffusione e del consumo crescenti dell'energiaelettrica. Chi realizza l'impianto deve preoccuparsi (rispondendone anche personalmente) di ridurre la probabilità degli eventi dannosi ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] , più lungo è il percorso. Le macchine per trasformare l'energiaelettrica in pressione sono normalmente pompe centrifughe azionate da motori elettrici. Ove manca l'energiaelettrica è economico usare turbine che bruciano gas oppure una piccola parte ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] consentito una meccanizzazione pesante, che ha rivoluzionato il disegno delle preparazioni e delle coltivazioni. L'uso dell'energiaelettrica al fondo si è diffuso nella fase di abbattimento, di trasporto e nella estrazione, migliorata quest'ultima ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] utilità che comprendono, secondo la classificazione adottata dalla relazione generale sul bilancio economico nazionale, l'energiaelettrica, i gas naturali, ferrotranvie, telefoni, acquedotti, poste e radio. Infine, l'intervento dello stato può ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dell'Adriatico al largo di Rimini, San Benedetto del Tronto, Ravenna.
In aumento è anche la produzione di energiaelettrica. Nel 1958 l'I. possedeva centrali idroelettriche che fornivano 36 miliardi di kWh; le termoelettriche, comprese quelle a ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'industria, che abbraccia a sua volta 7 Hauptguppen, l'artigianato, il commercio, il credito, l'assicurazione e energiaelettrica) con capi nominati dal ministro dell'Economia nazionale, e in 13 distretti territoriali, corrispondenti ai 13 distretti ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] smaltimento del calore); ma devono essere altresì considerate le linee ad alta tensione per il trasporto dell'energiaelettrica, lunghe centinaia di chilometri, che attraversano l'intero territorio, nonché i sistemi di propagazione o radio-televisivi ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] è pure la produzione di metano, in massima parte estratto dai giacimenti off-shore.
Per la produzione di energiaelettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare, che attualmente soddisfa un sesto circa della domanda interna, ma il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (1973), che è il combustibile larghissimamente utilizzato nella circolazione automobilistica e per riscaldamento o produzione di energiaelettrica, ha messo seriamente in questione la praticabilità funzionale della metropoli. Inoltre ha indotto a ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...