SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] rilevante anche la produzione di salmarino (219.000 t, nel 1958), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzione di energiaelettrica nel 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955 ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] diminuita appare anche la produzione del carbone (90.000 t nel 1975), cui però fa riscontro un notevole aumento di energiaelettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte di provenienza idrica, dato il completamento del primo tronco della ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] ai contributi di A. Pacinotti e di G. Ferraris fu possibile trasportare l'energiaelettrica prodotta nelle centrali idrauliche e utilizzare in un secondo momento il motore elettrico. In questo periodo, a cavallo tra Otto e Novecento, l'i. m. italiana ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] . Sono soggetti a controllo i p. di una serie di prodotti di particolare rilievo sociale, tra cui l'energiaelettrica, i prodotti petroliferi, il carbone, i servizi radiotelevisivi, telefonici, ferroviari e postali, il pane, lo zucchero, il cemento ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] .000 lavoratori dell'industria europei (52.000 nel 1951) e 610.000 africani (530.000 nel 1951). La produzione di energiaelettrica (1464 milioni di kWh nel 1959) aumenterà fortemente con l'entrata in esercizio (1960) della centrale di Kariba (v., in ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] ), facilmente sistemabili anche nei normali ambienti abitati (ad es. sotto i davanzali delle finestre), in genere azionati da energiaelettrica o da gas, capaci di compiere alcune o tutte le operazioni necessarie al condizionamento dell'aria che le ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] , y2, y3, ..., yn). Ad esempio, i fabbisogni di minerali metallici, laminati, gomma grezza, pneumatici, fibre tessili, tessuti, vernici, energiaelettrica, ecc. che gli altri n − 1 settori devono produrre per porre in grado il settore dell'industria ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 952)
Gaspare MESSINA
La produzione mondiale di zinco è stata nel 1946 appena inferiore a quella del 1938 (1,3 milioni di t.), nonostante il ridotto contributo, specie dal 1944, di alcuni [...] . L'attività delle fonderie italiane è stata scarsa nel 1946 a causa della mancanza di combustibili e della penuria di energiaelettrica. Ha raggiunto un ritmo pari al 50% circa di quello del 1938 durante il 1947. Difficoltà analoghe hanno ostacolato ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] , di resine sintetiche, nylon, fibre tessili (raion acetato), esplosivi, ecc. Gli impianti per la produzione di energiaelettrica comprendono otto centrali idroelettriche ed una termoelettrica, collegate fra loro e con gli stabilimenti da linee di ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] per es. il costo di una rete di distribuzione elettrica o telefonica. In tal caso l’esistenza di più imprese in particolare nella gestione di servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che abbiano preminente carattere ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...