SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] per utenze isolate. Nel 1995 in tutto il mondo sono in funzione centrali fotovoltaiche per la produzione di energiaelettrica per una potenza globale poco superiore a 30 MW. L'impianto più grande è stato realizzato dall'ENEL in Italia, in provincia ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] dell'acqua dei pozzi; circa il 3% per il trasporto dello zolfo alla superficie; meno dell'1% per la produzione dell'energiaelettrica.
Acqua dei pozzi di scarico. - Come si è detto, i pozzi di scarico (bleed wells) raggiungono i punti più bassi della ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] in seguito all'aumento del prezzo del petrolio lo ha sostituito in parte non irrilevante nella produzione dell'energiaelettrica. Il carbone da coke ha invece risentito della situazione meno brillante della siderurgia che negli anni precedenti aveva ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] enti pubblici, le seguenti attività: a) cessioni di beni nuovi prodotti per la vendita; b) erogazione di acqua, gas, energiaelettrica e vapore; c) gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; d) gestione di spacci aziendali, gestione di ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] di film di silicio amorfo e di altri materiali speciali consentiranno probabilmente di ottenere fra qualche decina di anni energiaelettrica dal sole in modo economico. La fusione nucleare controllata punta a riprodurre sulla terra le condizioni del ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] il calore fornito dal giunto caldo all'ambiente; Q2 è il calore sottratto dal giunto freddo all'ambiente; W è l'energiaelettrica fornita al circuito.
Pompe di calore meccaniche. − La storia delle p. di c. a compressione inizia, in pratica, insieme a ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] India. Il primo (1951-55) fu essenzialmente diretto all'aumento della produzione agricola e, nel settore industriale, dell'energiaelettrica. I risultati non furono del tutto confortevoli (la produzione di cereali passò, infatti, da 42 a 57,5 milioni ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] mondiale. Scarsa importanza presentano alcuni altri aspetti dell'industria persiana. Così, arretrata e deficitaria è la produzione di energiaelettrica, con poco più di 300.000 kW installati nel 1954, dei quali meno della metà a disposizione dell ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] fornitrici di servizî che riguardano la generalità dei produttori e dei cittadmi (come le aziende fornitrici di energiaelettrica, acqua, gas), la necessità di riforme di struttura in ordine al presente assetto sociale ed economico, costituiscono ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] relative ai trasporti (strade, ferrovie, porti e aeroporti) e ai servizi primari (acquedotti, fogne, energiaelettrica, altre energie alternative). Erano territori generalmente poco distanti dalle città ma comunque sempre separati da esse. Le zone ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...