• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [2292]
Economia [237]
Fisica [588]
Geografia [256]
Ingegneria [304]
Temi generali [287]
Chimica [192]
Storia [177]
Elettrologia [183]
Matematica [168]
Medicina [148]

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAIWAN Anna Bordoni Lionello Lanciotti (v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574) Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] che T. possiede. Di scarso interesse sono le risorse minerarie (carbone, petrolio, gas naturale). La produzione di energia elettrica (111.038 milioni di kWh nel 1993) ha registrato, negli ultimi anni, un notevole incremento in relazione al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mali Paolo Migliorini e Francesca Socrate ' (App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] 7% circa del PIL) si basa principalmente sulla prima lavorazione dei prodotti agricoli (cotone, riso, zucchero). Circa il 78% dell'energia elettrica generata nel 1995 è di origine idrica. A partire dal 1998 il M. ha cominciato a ricevere forniture di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

ZAMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] nel 1976 ha raggiunto 800.000 t. L'attività mineraria nel 1974 dava lavoro a più di 58.000 addetti. La produzione di energia elettrica nel 1976 è stata di 7 miliardi di kWh; la potenza installata era di i mil. di kW fra centrali termiche e idriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – COPPERBELT – MOZAMBICO – MANGANESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBIA (10)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649). Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione. La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] L'attività estrattiva è pressoché nulla, dopo la chiusura delle miniere di amianto e di minerali non ferrosi. L'energia elettrica prodotta è interamente di origine termica. Scarse le industrie, legate per lo più ai settori agroalimentare, del cemento ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] le comunicazioni interne. Si tende a ricostituire il patrimonio forestale con l'importazione di conifere del Canada. Produzione di energia elettrica: 460 milioni di kWh (1958). Finanze. - Fin dall'aprile 1951 l'Islanda ha avuto un sistema di cambî ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIALDEMOCRATICI – PATTO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPI Giuseppe, conte di Misurata Annibale Pastore Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] e che ora raggiunge un capitale di L. 690 milioni: la società controlla l'energia elettrica in 15 provincie delle Tre Venezie e dell'Emilia e ha compiuto numerosi impianti elettrici sulle Alpi, particolarmente quello di S. Croce, che è forse il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLPI Giuseppe, conte di Misurata (4)
Mostra Tutti

BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] 300 milioni di dollari, prevalentemente destinati all'industrializzazione del Mezzogiorno e alla costruzione di impianti di energia elettrica, nonché a progetti di bonifica e ammodernamento dell'agricoltura, sempre nell'area predetta. Alla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UGANDA (XXXIV, p. 609) Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Al censimento del 1959 risultarono 6.523.628 ab., dei quali 6.436.570 africani, 691.103 indiani, 2.830 goani, 4.259 arabi, 10.866 europei; degli [...] , una tessitura, una fabbrica di birra (74.800 hl, nel 1959), un cementificio (82.000 t, nel 1959). La produzione di energia elettrica ha raggiunto nel 1959 il quantitativo di 345,9 milioni di kWh, in gran parte di origine idrica (v. owen falls, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – WOLFRAMIO – ARACHIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIOMBO Franco Salvatori (XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803) In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] resta l'impiego del p. nella costruzione di sistemi isolanti per il trasporto di liquidi corrosivi e di energia elettrica. Riduzioni più sensibili, peraltro, si sono registrate nei paesi a economia industriale avanzata, mentre nei paesi emergenti ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ENERGIA ELETTRICA – COREA DEL NORD – REGNO UNITO – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

KARIBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KARIBA Carlo DELLA VALLE . Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle Cascate Vittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] sullo Zambesi, in Bollettino della Società Geografica Italiana, 1956, pp. 612-616; L'impresa idroelettrica di Kariba sullo Zambesi, in L'energia elettrica, 1958, pp. 309-317; M. C. Cole, The Kariba project, in Geography, VL (1960), pp. 98-105, (con 5 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CENTRALE IDROELETTRICA – CASCATE VITTORIA – DIGA DI KARIBA – RHODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARIBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
energia verde loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali