Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] e la maturazione delle tecnologie di costruzione hanno contribuito alla sempre maggiore diffusione della c. statica dell’energiaelettrica a scapito di quella effettuata mediante macchine rotanti, in ampi campi che vanno dagli apparati di ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] (radiatori) che cedono agli ambienti entro cui sono installati il calore fornito da sostanze combustibili o anche prodotto a spese di energiaelettrica. In quest’ultimo caso negli ambienti da riscaldare vengono inseriti adatti apparecchi (stufe ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] chimica. La s. assume aspetti molto differenti a seconda che debba effettuare una connessione per il trasferimento di energiaelettrica o per il trasferimento di un segnale; per la connessione di apparecchiature sulle linee di distribuzione di ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] i. termico, al quale contribuiscono in misura particolare le centrali elettriche.
In Italia la contaminazione delle acque di falda e delle acque nell’ambiente idrico di sostanze e di energia suscettibili di nuocere al sistema ambientale idrico ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] forma un primo strato di p. la radiazione trasferisce energia alla materia in modo ‘collisionale’: il campo elettrico del laser accelera elettroni del p., che perdono energia (distribuendola a ioni e altri elettroni) tramite collisioni. Scaldandosi ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] i problemi di sicurezza legati all’isolamento dalla rete elettrica.
Applicazioni
Una prima applicazione di metodi automatici alla diagnostica Nella terapia sono impiegati strumenti che applicano energia radiante o meccanica (raggi X, microonde, ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] u ruota nuovamente ripristinando la struttura iniziale. I sistemi del tipo appena descritto (rotazione di un anello azionata da energiaelettrica), per quanto siano molto interessanti, sono limitati dal fatto che è impossibile dire se i due moti dell ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] il programma esecutivo: la tartaruga accosta e prende contatto con un caricabatterie e, fatto il pieno di energiaelettrica, si rimette in movimento e continua a peregrinare evitando e superando gli ostacoli che possono schermarle la sorgente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] : le celle solari a base di film di silicio amorfo consentiranno probabilmente fra qualche decina d'anni di ottenere energiaelettrica dal Sole in modo economico. La fusione nucleare controllata punta a riprodurre le condizioni del Sole (nuclei di ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] dall'uomo per un altro aspetto. Le cellule conservano l'energia sotto forma di energia chimica e questa viene trasformata direttamente in energiaelettrica, in lavoro osmotico e in energia meccanica. L'uomo del XX secolo comincia ora a comprendere ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...