SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] soprattutto, sulla ricchezza delle acque; tuttavia deve ancora importare il 51% delle fonti di energia (rispetto al 78% del 1973). La produzione di energiaelettrica e con centrali nucleari ha fatto progressi ma, sotto la pressione dei ''verdi'', il ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] domande sui caratteri generali dell'esercizio, sul personale, sui mezzi di trasporto, sulla forza motrice, sull'impiego della energiaelettrica, sulle caldaie a vapore, e si rilevarono 731.888 esercizî industriali con 4.002.931 addetti e 825.337 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 15% viene utilizzato dalle cokerie. Chi maggiormente utilizza il carbone è attualmente l'industria elettrica (oltre 70 milioni di t nel 1973-74). Sulla produzione totale di energia la parte del carbone è scesa al 37%. Questo declino è stato provocato ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] (lana). In progresso è la produzione di carta, concimi, tessili sintetici, come pure la produzione di acciaio e di energiaelettrica; nel 1972 è stata inaugurata a Keban sull'Eufrate (a E di Malatya) una grande diga (costruita dalla Impresit ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] mediante organi in movimento, anche se una parte di essi, non facendo luogo ad alcuna trasformazione di energia meccanica in energiaelettrica o viceversa (come i raddrizzatori a vibrazione e i commutatori rotanti), non rientri nella categoria delle ...
Leggi Tutto
OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] opportune sostanze, mentre nelle lampade a incandescenza elettrica la luce viene emessa dal filamento reso di circa 137°.
Ogni goccia d'acqua quindi darà luogo a un cono d'energia rifratta d'apertura di poco più di 43°, il cui vertice è dalla parte ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] di concentrazione del fascio d'irradiazione. Due dei tre booms radiali portano i generatori nucleari che forniscono l'energiaelettrica necessaria; infatti, a causa della grande distanza dal Sole, l'impiego di pannelli solari non è possibile. Un ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] la manodopera. Notevole sviluppo ha avuto l'estrazione del marmo nel Carso e in Carnia. La produzione di energiaelettrica ha beneficiato soprattutto dell'installazione di nuove centrali termiche (nel 1965 la supercentrale di Monfalcone di 320 MW ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] (carbone dirottato verso l’Europa che nel 2014 ha generato ancora la maggior parte di energiaelettrica in centrali a carbone). Inoltre la disponibilità di gas a basso prezzo ha determinato il rilancio della petrolchimica da GTL (Gas To Liquids ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] il perfezionamento e il completamento delle norme) a causa della diffusione e del consumo crescenti dell'energiaelettrica. Chi realizza l'impianto deve preoccuparsi (rispondendone anche personalmente) di ridurre la probabilità degli eventi dannosi ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...