IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] da 7.032.000 t nel 1939 a 11.216.000 t nel 1953 e a 18.987.000 nel 1958; quella del petrolio da 1000 t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energiaelettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000.000.
L'aumento delle fonti di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] costruzione di centrali sui fiumi Pastaza (impianto di Agoyán) e Paute. Circa il 50% della produzione complessiva di energiaelettrica è attualmente di origine idrica.
La produzione industriale, concentrata a Quito e a Guayaquil, ha i suoi punti di ...
Leggi Tutto
– Laparoscopia. Strumentario. NOTES. SILS. Chirurgia transanale. Elettrochirurgia. Ultrasuoni. Chirurgia robotica. Bibliografia
Tra la fine del 20° sec. e l’inizio del 21° le moderne tecniche di c. hanno [...] tecnica e da una correlata lunga curva di apprendimento.
Elettrochirurgia. – Lo strumento di riferimento per l’impiego di energiaelettrica in c. è l’elettrobisturi, alimentato da un generatore di segnali ad alta frequenza (nel campo dei 0,4 ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] stati scoperti nella parte orientale del paese (valle del Falémé): il loro sfruttamento richiede però maggiori disponibilità di energiaelettrica e più efficienti vie di comunicazione. Riserve di petrolio, stimate in circa 55 milioni di t, sono state ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] agricola e con quella dello zolfo. L'industria elettrica, poco favorita dalle condizioni idrologiche, annoverava nell' Aquino principe di Caramanico, la quale, anche per la minor energia, doveva essere al paese meno ostica di quella del Caracciolo. ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Perù cotonami e lanerie, paste e conserve alimentari, olio, vino, macchinarî elettrici (per un valore di 4,7 milioni di soles nel 1930 e la prudenza e l'astuzia del La Gasca con l'energica e spregiudicata ostinazione di Blasco Núñez. Egli rimandava in ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] lavorano nel Chile, impiegando circa 3000 operai; un terzo di essi funziona a motore, mentre gli altri sono a energiaelettrica.
L'industria della concia e della lavorazione delle pelli è importante ma inferiore alle sue possibilità. La città che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] è pure la produzione di metano, in massima parte estratto dai giacimenti off-shore.
Per la produzione di energiaelettrica un consistente apporto proviene dal settore termonucleare, che attualmente soddisfa un sesto circa della domanda interna, ma il ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] meccanismo di orologeria a molla, che può essere ricaricato a mano, periodicamente oppure automaticamente, valendosi dell'energiaelettrica a disposizione. In questo secondo caso, a regolari intervalli di tempo, determinati dal meccanismo stesso, si ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (1973), che è il combustibile larghissimamente utilizzato nella circolazione automobilistica e per riscaldamento o produzione di energiaelettrica, ha messo seriamente in questione la praticabilità funzionale della metropoli. Inoltre ha indotto a ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...