GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] , da quelli di altri vegetali, provengono per lo più dalle provincie di Ōsaka e di Gifu.
La ricchezza di energiaelettrica ha fatto nascere per tempo le industrie elettrochimiche che, limitate prima della guerra al rame elettrolitico, al carburo, ai ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , tanto che queste hanno superato quelle europee nella produzione dei combustibili, di energia e di varie materie prime: gas naturale, petrolio, carbone, energiaelettrica vengono all'Ovest dall'Est, mediante capaci condotte, ferrovie ed elettrodotti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] q, il cacao da 2 a 4, lo zucchero da 70 a 85 (v. anche etanolo, in questa App.). La produzione di energiaelettrica è passata da 55 a 202 miliardi di kWh.
Il B. dispone di modeste fonti energetiche (carbone, petrolio, gas naturale), ma di grandiosi ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] quali può essere resa trascurabile la potenza dissipata nella struttura, diminuendo così sensibilmente il consumo globale di energiaelettrica. Vedremo anche più oltre che un successivo passo (peraltro ancora in fase sperimentale) è quello di passare ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] l''Irāq, che ha causato agli impianti industriali danni per almeno 40 miliardi di dollari, riducendo in particolare la disponibilità di energiaelettrica. È tuttavia in ascesa la produzione di cemento (12,6 milioni di t nel 1989). Nel 1989 è stata ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] .
I sistemi di termotrasformazione sono diversi, dalla pirolisi alla combustione totale, con o senza recupero d'energia, e produzione d'energiaelettrica. Si tratta di sistemi complessi che però offrono il grande vantaggio di ridurre dell'85÷90% il ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] limitiamo perciò a riassumere alcune caratteristiche e alcuni dati sugli impianti di potenza per la produzione di energiaelettrica da energia nucleare in funzione o in costruzione (tab. 1), nonché alcuni dati statistici su impianti sperimentali o di ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] applicazione in diversi paesi, Italia compresa, viene ancora applicata in zone con particolari situazioni di disponibilità di energiaelettrica: oltre che in Norvegia, impianti sono stati attivati anche recentemente in paesi dove sono state costruite ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] .000 stufe a pellet e 2,7 milioni di case riscaldate principalmente a legna).
Le centrali a biomassa per produzione di energiaelettrica compongono un parco mondiale da 93 GWe. L’Unione Europea ne dispone per una potenza installata di 35,5 GWe, con ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] costringe il M. a destinare a tale settore il 15% circa della sua spesa verso l'estero. La produzione di energiaelettrica ha raggiunto, nel 1989, 9056 milioni di kWh; la potenza idroelettrica installata è pari al 27% della totale. Nel settore ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...