Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nella Penisola Arabica, con un'exclave presso lo Stretto di Hormuz. [...] gas naturale, e la creazione di numerose infrastrutture, sulla spinta della privatizzazione di alcuni servizi pubblici (energiaelettrica, dissalazione dell'acqua marina ecc.), hanno contribuito a ridurre la dipendenza dal settore petrolifero e alla ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] fa preferibilmente in forni a muffola, o a gas, o elettrici. Più spesso la capsula serve per evaporazioni a bagno maria o principio dell'atomistica moderna: la quantizzazione dell'energia radiante (l'energia radiante si trasmette e si riceve per ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] venire incontro alle esigenze di impieghi speciali (per talune centrali elettriche e per mezzi navali eccezionali) di m. diesel leggeri reazione diverso da zero, anche nella girante - l'energia cinetica stessa con cui i gas combusti escono dal ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] approssimativamente uguali per l'incremento della produzione dell'energiaelettrica, per lo sviluppo del sistema dei trasporti a Barcellona O. A. Hellmuth; e presentò una nota assai energica. Sicchè, il 26, si venne alla rottura con la Germania ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] , che richiedono la mobilità, o potranno basarsi su cablaggi già esistenti, quali la rete di distribuzione dell'energiaelettrica, per quei dispositivi che per le loro dimensioni e tipologia d'uso sono fissi. Tutti gli elettrodomestici potranno ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di metanodotti, e quella di petrolio grezzo da 13.000 tonn. nel 1938 a 1,5 milioni di tonn. nel 1958; la produzione di energiaelettrica, da 13,1 miliardi di kWh nel 1938 a 22,7 miliardi nel 1948 e a 45,5 miliardi nel 1958, con un crescente concorso ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] alla periferia dei centri urbani maggiori. Infatti negli ultimi anni si è notevolmente incrementata la produzione di energiaelettrica, grazie all'utilizzazione delle risorse idriche, con le imponenti opere eseguite sul Lima, sul Cavado, sul Douro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] Duemila, in seguito alla decisione del governo ceco di attivare una centrale nucleare per la produzione di energiaelettrica a Temelin, nella Boemia meridionale. Le proteste del governo austriaco e dei movimenti ambientalisti indussero le autorità ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] e Gabino Mendoza; a San Miguel sono stati individuati giacimenti di rame e a Ibicué di manganese. La produzione di energiaelettrica è tuttora piuttosto limitata con una potenza installata di 156.000 kW; una centrale idroelettrica (90.000 kW) è in ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] posseggono vasti depositi nell'Arkansas e altri minori nella Georgia e nell'Alabama. Il trattamento della bauxite è fatto con l'energiaelettrica, specie a Niagara Falls e a Maryville nel Tennessee.
Anche per l'oro e l'argento, gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...