SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] centrali termoelettriche a carbone, 2 centrali idroelettriche, 3 impianti a gas e una centrale nucleare; la R.S. importa energiaelettrica anche dagli impianti di Cabora Bassa in Mozambico.
Il settore primario è in declino rispetto agli altri settori ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] l'industria, che abbraccia a sua volta 7 Hauptguppen, l'artigianato, il commercio, il credito, l'assicurazione e energiaelettrica) con capi nominati dal ministro dell'Economia nazionale, e in 13 distretti territoriali, corrispondenti ai 13 distretti ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] solo portanti; lo sviluppo di sistemi frenanti a recupero di energia per il risparmio di questa e per ridurre gl'interventi di tubazioni (acqua e specialmente gas) e dei cavi elettrici e telefonici interrati dalla corrosione dovuta alle "correnti ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] , sempre per emergenza, da freni a pattino.
Per i rotabili automotori, tra i due sistemi di frenatura elettrica, quello a recupero di energia e quella reostatica, presso le FS è stato prescelta la seconda e ciò per evidenti motivi di sicurezza ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] di carica nel gate isolato ne eleva il potenziale elettrico, abbassando la tensione di soglia della cella flash che , un elettrone possa superare per eccitazione termica una barriera di energia potenziale ΔE è proporzionale a exp(−E/kBT), dove kB ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 'Albania, 2ª ed., Roma 1941; P. Frosini, Contributo alla valutazione delle risorse idroelettriche dell'Albania, in L'energiaelettrica, Roma 1941; G. Lorenzoni, Albania agricola, pastorale e forestale, in Giorn. degli Economisti, 1941; F. Milone, L ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] aveva sostituito il rublo; riduzione generalizzata della giornata lavorativa nell'industria; tagli del 30% nel consumo dell'energiaelettrica per il riscaldamento e l'illuminazione; sospensione della decisione di chiudere, come ci si era impegnati a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] di gas naturale nel bacino di Gippsland e sulla piattaforma continentale prospiciente lo stretto di Bass. La produzione di energiaelettrica si ottiene soprattutto da centrali termiche: di circa 60 milioni di kWh prodotti nel 1972, solo il 15 ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] zucchero 0,8, cotone 0,3, lino 0,2. Al duplice scopo di estendere le aree irrigue e di produrre energiaelettrica, sono in corso di completamento i lavori del Nangarhar Development Project e del Parwan Irrigation Project (quest'ultimo da realizzare ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] Bator e Darkhan ed è rappresentata da industrie conserviere, tessili, dei laterizi e del cemento; l'energiaelettrica è alimentata dalle modeste risorse carbonifere locali.
L'esportazione, costituita essenzialmente da bestiame e da prodotti derivati ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...