Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le [...] ai 1,5 kW per i treni a vapore e ai 4 kW per quelli elettrici). In generale è più semplice e conveniente l’installazione di un unico motore, ma elevata produzione di calore per dissipazione di energia all’innesto. Nella trasmissione idraulica, usata ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] esterna. Il principio di funzionamento è semplice: l’energia è trasferita da un estremo all’altro del dispositivo : il catodo a (fig. 6), filamento reso incandescente da una corrente elettrica, e l’anodo (o anticatodo) b, formato da un metallo ad ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] diffratta dalla curvatura del terreno. L’onda superficiale s’accompagna a correnti elettriche di conduzione circolanti nel terreno, che, assorbendone l’energia, l’attenuano con rapidità crescente al crescere della frequenza. La rapida attenuazione ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] d’acqua ed eiettore
Anche questa macchina utilizza energia termica; lo schema di funzionamento è riportato in effetto Peltier
L’effetto Peltier si manifesta quando in un circuito elettrico, costituito (fig. 5) da due materiali conduttori diversi A ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] del principio di conservazione dell'energia) costituiscono altrettanti elementi, solo apparentemente interno s'introduce un corpo elettrizzato allo scopo di misurarne la carica elettrica q. Il corpo elettrizzato, per es. una sferetta b, tenuto ...
Leggi Tutto
Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] i problemi di sicurezza legati all’isolamento dalla rete elettrica.
Applicazioni
Una prima applicazione di metodi automatici alla diagnostica Nella terapia sono impiegati strumenti che applicano energia radiante o meccanica (raggi X, microonde, ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo.
Fisica
Le questioni tipiche dell’e. sono [...] , come il gradiente cambiato di segno del potenziale V, quest’ultimo rappresentando l’energia potenziale dell’unità di carica positiva posta nel campo. L’intensità del campo elettrico è legata alle cariche dalla relazione div(E)=ρ/ε, e alle così ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] e il potenziamento delle centrali nucleari hanno contribuito a modificare notevolmente il bilancio energetico del paese. La produzione di energiaelettrica (62 miliardi di kWh nel 1987) è fornita per il 72,3% dalle centrali termoelettriche, per il 26 ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] -Canada è il più lungo del mondo (5.700 km), collegando le pianure centrali a Montreal. Cospicua anche la produzione di energiaelettrica, in forte aumento anno per anno a sostegno dell'industria (nel 1972, potenza istallata di 46.675.733 kW, di cui ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] soprattutto per finanziare lavori di pubblica utilità (costruzioni di ferrovie e di linee telegrafiche, impianti per la produzione dell'energiaelettrica, ecc.), al 30 giugno 1933 ammontava a 1496 milioni, di cui 726 di debito estero e 770 di debito ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...