semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] nel s., ove a questo sia applicato un campo elettrico. A tutto ciò corrisponde la circostanza che la funzione di distribuzione di Fermi, f, ha l’andamento mostrato nella fig. 1, con EF energia di Fermi e T temperatura termodinamica; ricordando che ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] una classificazione completa; una distinzione di base è quella fra gli o. meccanici e gli o. elettrici, in base alla natura dell’energia utilizzata dall’oscillatore.
O. meccanici
A questa categoria appartengono gli o. con motore a molla e ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a combustione interna alternativi, turbine a gas; motori a energia nucleare.
Turbine a vapore. - Le turbine a vapore una maggiore manovrabilità sono presenti più eliche, mediante conversione elettrica). Esse sono organizzate in uno o più corpi, con ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] tra il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco di alcuni secondi.
In alcuni tipi di v. si sfrutta il o calcolatrici, o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
Per ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] [2], non lo è, e così pure δQ (di qui il simbolo δ). L’energia interna U, come ogni altra grandezza di stato, è definita a meno di una costante . La [5] si estende al caso di azioni elettriche, magnetiche ecc., includendo in δL i lavori elementari di ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] rivelatore) che solitamente converte il segnale analitico in un segnale elettrico; c) un elaboratore di segnale che modifica il segnale , ora però il termine è riferito alle variazioni di energia che interessano gli atomi e le molecole e che sono ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] gruppo, che è anche la velocità con cui si propaga l’energia associata al s. in questione. In un mezzo non dispersivo, Le relazioni ora scritte ricordano quelle che danno la potenza elettrica in un circuito resistivo, ove si faccia corrispondere la ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] l’i. pubblica e stradale. Con l’avvento della luce elettrica, lampade, lampadari, lampade a muro (appliques), non subirono radicali quasi sempre diretta, consente economie sul consumo di energia ma non consente facilmente lo spostamento dei posti di ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] della fig. 1, si fa circolare una corrente elettrica, inserendo un generatore di forza elettromotrice, una delle così in gioco, detto calore di Thomson, corrisponde all’energia del campo elettromotore di Thomson. Precisamente, per il trattino ...
Leggi Tutto
Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] allineati lungo il tracciato, quindi collegati mediante saldatura elettrica a formare la condotta. Prima che la condotta fase più delicata in quanto deve prevedere lo sviluppo di richieste di energia in un arco di tempo di 10 o 20 anni. Per ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...