Negli impianti termici, l’azione di prelevamento del vapore; s. di vapore vengono effettuati durante la fase di espansione del vapore negli impianti di produzione di energiaelettrica allo scopo di aumentare [...] il rendimento degli impianti stessi ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energiaelettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione. ...
Leggi Tutto
Termine riferito a impianto termoelettrico destinato alla produzione di energiaelettrica a partire da energia termica liberata in reazioni nucleari di fissione. Per le centrali e. ➔ centrale. ...
Leggi Tutto
UHV Sigla di ultra high voltage con la quale vengono indicati gli impianti di trasmissione dell’energiaelettrica con tensione superiore a 400 kV. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , nel corso del quale è nazionalizzata l’industria elettrica ed esteso l’obbligo scolastico a 14 anni.
Nel si propone forse fini letterari, né se ne propone per le sue energiche Lettere s. Caterina da Siena. Più dotti sono invece altri scrittori ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la sua cultura letteraria di aristocratico; Ivan sostiene energicamente il suo buon diritto di autocrate, discendente diretto di chimici a Černoreč´e, 1918-19, di V. Vesnin; centrale elettrica di Volchov, 1919-26, di O. Munc, ecc.), complessi ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] forma un primo strato di p. la radiazione trasferisce energia alla materia in modo ‘collisionale’: il campo elettrico del laser accelera elettroni del p., che perdono energia (distribuendola a ioni e altri elettroni) tramite collisioni. Scaldandosi ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] i. termico, al quale contribuiscono in misura particolare le centrali elettriche.
In Italia la contaminazione delle acque di falda e delle acque nell’ambiente idrico di sostanze e di energia suscettibili di nuocere al sistema ambientale idrico ...
Leggi Tutto
tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] , ma irrigidiscono il sistema di produzione.
In questi anni si verifica il passaggio dall’energia del vapore a quella elettrica. La prima macchina interamente elettrica fu un tornio (Brown & Sharpe, 1901). La velocità di taglio dei metalli in ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] impianti metallurgici stessi (ricuperatori Cowper), e il rimanente sia per usi termici sia per produzione di energia meccanica o elettrica.
Gas d’aria
Miscela gassosa combustibile, ottenuta facendo passare una corrente d’aria attraverso uno strato ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...