Sigla di flexible alternating current transmission systems, che negli impianti elettrici di trasporto dell’energiaelettrica indica tecnologie sviluppate per modificare la fase della tensione in alcuni [...] punti della rete, allo scopo di aumentare la stabilità di trasmissione e consentire il pieno sfruttamento delle linee dal punto di vista termico.
Tali tecnologie sono basate sull’impiego di apparati elettronici ...
Leggi Tutto
Khamis, Imad Mohammad Deeb. – Ingegnere e uomo politico siriano (n. Saqba, Damasco, 1961). Laureatosi in Ingegneria elettronica nel 1981 presso l’Università di Damasco, ha ricoperto la carica di direttore [...] 2005 al 2008, anno in cui ha assunto lo stesso ruolo presso l’impresa statale di distribuzione di energiaelettrica della Siria. Ministro dell’Energia dall’aprile 2011 nel governo di B. Hassad, nel giugno 2016 è stato da questi nominato premier del ...
Leggi Tutto
geotermìa Settore della geofisica che studia la distribuzione e l'origine del calore all'interno della Terra. L'energia geotermica appartiene alla categoria delle energie rinnovabili e suscita notevole [...] offerte in funzione della disponibilità delle risorse non utilizzate. L'energia geotermica viene utilizzata in tre settori: usi ad alta entalpia, per la produzione di energiaelettrica e impieghi industriali; usi a bassa entalpia, per fini civili ...
Leggi Tutto
sbalzo arte Tecnica di lavorazione artistica del metallo (➔). tecnica Nelle costruzioni, elemento che aggetta da una struttura principale, in modo da avere un estremo incastrato su quest’ultima e l’altro [...] flettente è massimo in queste strutture nella estremità incastrata (momento d’incastro, ➔ incastro).
In elettrotecnica, distribuzione a s., tipo di distribuzione dell’energiaelettrica che connette utilizzatori e sottostazione con una sola linea. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare il potere raffreddante esercitato dall’atmosfera su una persona in determinate condizioni. Consiste in un cilindro o in una sfera, metallici, di superficie nota, riscaldati [...] . Il potere raffreddante si determina non appena sia noto il calore sottratto in un dato tempo dall’atmosfera, il quale si calcola dalla quantità di energiaelettrica fornita, nel medesimo tempo, all’e. per mantenerne costante la temperatura. ...
Leggi Tutto
Sevan (già Gokča; turco Gökçe), Lago di Lago (1419 km2; bacino di 4890 km2) dell’Armenia, posto a 1916 m s.l.m. nella Transcaucasia. Ha numerosi piccoli immissari e un solo emissario (Zanga). Profondo [...] superficie a causa della forte evaporazione e dell’utilizzazione delle sue acque per irrigazione e per la produzione di energiaelettrica. Per ovviare all’abbassamento del livello delle acque è stato costruito un tunnel di derivazione dal fiume Arpa ...
Leggi Tutto
Tana Fiume del Kenya (800 km ca.), tributario dell’Oceano Indiano. Nasce da numerosi rami sorgentiferi nella regione dei massicci vulcanici cui appartiene il Monte Kenya e nel corso superiore e medio riceve [...] ed è interrotto da rapide e cascate. Nel corso inferiore, diretto a S, attraversa una regione di steppe aride e si impoverisce di acqua; è tuttavia navigabile per circa 570 km. È sfruttato per l’irrigazione e la produzione di energiaelettrica. ...
Leggi Tutto
Si dice di dispositivo in cui si attua la trasformazione di energia magnetica in energiaelettrica, come avviene, per es., nei trasduttori m., usati per convertire in variazioni di una corrente elettrica [...] le variazioni di un campo magnetico.
In elettrotecnica, di trasduttore usato per convertire correnti elettriche variabili in effetti meccanici (spostamenti angolari o lineari) e viceversa; l’organo mobile di un trasduttore m. è costituito da un ...
Leggi Tutto
Sigla di nuclear electromagnetic pulse che in fisica indica un impulso elettromagnetico associato a un’esplosione nucleare ad alta quota, tale da non produrre sulla superficie terrestre apprezzabili effetti [...] come fonte di disturbo, investendo interi sistemi, anche di grandi dimensioni, con notevole impatto sulle linee di energiaelettrica, di telecomunicazione e più in generale su tutti i sistemi elettrici ed elettronici presenti nell’area interessata. ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Oneonta, New York, 1850 - Filadelfia 1927), figura dominante nello sviluppo dell'energiaelettrica in California. A San Marino (California) fondò la grande biblioteca che a lui [...] si intitola, ricchissima di manoscritti e di incunaboli, d'importanza massima per la letteratura anglo-sassone e unica per le fonti della storia degli Stati Uniti. Vi è annessa una pinacoteca specialmente ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...