Veicolo adibito al trasporto collettivo di persone su percorsi stradali urbani e suburbani; le ruote sono provviste di pneumatici e azionate da motori elettrici, alimentati da una rete aerea bifilare. [...] l’inconveniente di essere legato al tracciato della rete stessa; tuttavia presenta il vantaggio dei minori costi dell’energiaelettrica rispetto al carburante. Inoltre, l’assenza totale di fumi di scarico e la silenziosità quasi assoluta dovuta all ...
Leggi Tutto
In diritto, i. di pubblici uffici, delitto commesso da chiunque cagioni un’i. o turbi la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità. È punito con la reclusione [...] (431 c.p.), attentati alla sicurezza dei trasporti (art. 432 c.p.) e attentati alla sicurezza degli impianti di energiaelettrica e del gas ovvero delle pubbliche comunicazioni (art. 433 c.p.). Il bene giuridico tutelato è il buon andamento della ...
Leggi Tutto
Sigla di ocean thermal energy conversion, che in oceanografia fisica indica la conversione di calore in energia meccanica (finalizzata alla produzione di energiaelettrica) a partire da due sorgenti termiche, [...] aventi una differenza di temperatura di circa 20 °C, costituite dall’acqua calda della superficie dell’oceano tropicale e da quella fredda a circa 1000 m di profondità. La conversione viene effettuata ...
Leggi Tutto
Asta cilindrica o poligonale di legno, di ferro o di plastica, verniciata a strisce orizzontali bianche e rosse alternate e munita di puntale metallico per facilitarne l’infissione nel terreno. Oggi si [...] sommità degli edifici; il cavo termina al di sotto delle traverse in una cassetta che contiene opportuni organi di protezione del cavo contro le sovratensioni. Il sostegno a p. è anche impiegato per le linee di distribuzione dell’energiaelettrica. ...
Leggi Tutto
sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] ad andamento verticale o orizzontale in vari tipi di costruzione. Negli impianti di produzione o di trasformazione dell’energiaelettrica si dicono s. (o s. collettrici) i conduttori di notevole sezione, che risultano massicci e rigidi; la sezione ...
Leggi Tutto
TVA Sigla della Tennessee Valley Authority, costituita nel 1933, nel quadro della politica rooseveltiana del New deal, e primo caso di ente con poteri non limitati ai singoli Stati ma estesi a un’ampia [...] inondazioni, di creare una grande arteria di navigazione e di ottenere produzione di energiaelettrica. Le opere realizzate e l’enorme disponibilità di energia favorirono in modo determinante lo sviluppo economico della regione. L’attività della TVA ...
Leggi Tutto
Macchina elettrica a induzione capace di trasformare, mediante rotazione di un suo organo mobile (rotore) rispetto a un organo fisso (statore), energia meccanica in energiaelettrica e viceversa. Naturalmente, [...] un motore. Si considerano tra le macchine d. anche quelle per la conversione diretta di energiaelettrica di date caratteristiche in energiaelettrica di altre caratteristiche (convertitrici). Vi sono macchine d. a corrente continua e a corrente ...
Leggi Tutto
Apparecchio a ultrasuoni usato per la ricerca di ostacoli subacquei, di cui si determina la posizione rispetto al punto in cui si effettua la ricerca. Un proiettore orientabile immerso, di cui parte essenziale [...] è un trasduttore elettroacustico, trasforma l’energiaelettrica oscillante a impulsi prodotta da un generatore ad alta frequenza in energia ultrasonora che viene inviata verso l’ostacolo; questo produce un’eco che viene captata dal proiettore, ...
Leggi Tutto
Parte della sede stradale riservata al transito dei pedoni. I m. sono per lo più disposti lungo il perimetro dei fabbricati, anche sui lati confinanti non con la strada, ma con cortili o giardini; sono [...] cm circa. Tutte le pavimentazioni suddette consentono facili riparazioni, quando si debbono scoprire le condutture di acqua, gas, energiaelettrica ecc., che di solito corrono sotto i marciapiedi. Spesso, nelle metropolitane, i m. sono al livello del ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, perturbazione di più o meno grande entità, del normale andamento di un fenomeno, del normale funzionamento di un dispositivo o di una macchina, e simili: d. magnetici, [...] su cavo, segnali periodici o impulsivi captati per induzione da linee di distribuzione dell’energiaelettrica; nelle radiocomunicazioni, segnali spuri dovuti a scariche elettriche temporalesche (d. atmosferici) o a scariche insorgenti in dispositivi ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...