Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] intelligenti, adesso punta su una nuova videocamera intelligente interconnessa a Internet, in grado non solo di riprendere e delle ore di lavoro e quindi pure un importante risparmio dienergia che si traduce in una riduzione delle emissioni di gas ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] la lunghezza o modulo del vettore; il punto A si chiama puntodi applicazione e si dice anche che il vettore energia associata all'onda e per modulo la pulsazione spaziale 2π/λ, con λ lunghezza d'onda: v. onda: IV 246 d. ◆ [ALG] V. normalizzato: v. di ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] v. cinematica: I 595 d; (b) [EMG] lo stesso che v. di corrente di una corrente elettrica di conduzione o assimilata. ◆ [MCC] V. di traslazione: la v. di uno qualunque dei puntidi un corpo in moto rigido traslatorio (che sono animati da moti identici ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con la potenza (in unità di Gauss) P=(3c3)-1 e di lunghezza piccola rispetto sia alla distanza dipunti sia diverso da zero l'elemento di matrice 〈ψm|M|ψn〉, dove M è l'operatore momento di d. e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dienergia, meccanismi di trasformazione e materiali. L'Antichità aveva sfruttato l'energia un'armilla di sospensione, che introduce la gravità per garantire lo zero della graduazione uniforme. È la messa a puntodi un sistema regolatore, la cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] elevata, a soli 180° sotto zero e non vicino allo zero assoluto (−273 °C). La di calcolo relativamente modesto, fornisce risultati ragionevolmente precisi dell'energia dello stato fondamentale di molecole anche di non piccole dimensioni.
Dal puntodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] energia solare (rinnovabile) e di quella fossile non rinnovabile, in flussi di prodotti (alimenti, ecc.) e di non è mai stata un'attività a rischio zero. Perciò, una scienza responsabile non può offrire riassunta in alcuni punti.
a) Non sono ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] a una particolare missione. A questo punto inizia il training specifico per quel volo oscillazione in avanti. Allo scandire dello 'zero' i due razzi a stato solido il piano di allunaggio; utilizzando l'energia e i sistemi di sopravvivenza del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] punto debole di questo metodo, spesso sottolineato dai suoi critici, era di riunire tutte le perdite dienergia moto: la velocità relativa era così pari a zero. In teoria, dunque, questo tipo di ruote avrebbe potuto raggiungere un rendimento del 100%. ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] finanza, le reti di produzione e distribuzione dell’energia elettrica.
L’automazione puntidi partenza e di arrivo), che divenne rapidamente un potente strumento per la soluzione di un’ampia gamma di problemi di controllo ottimo (più in generale di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...