Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] energiadi un singolo quanto, beninteso, non è distribuita in modo continuo sullo schermo come quella di un'onda classica; essa appare invece di colpo tutta in un punto 'elettrone e il suo valore in approssimazione zero: G0(x, y). Questa differenza è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di poco sopra lo zero assoluto, dimostrano che l'isotopo 3He presenta le caratteristiche dienergiadi 100 MeV (l'energia massima di progetto è di 800 MeV).
La supercamera a bolle europea del CERN di Ginevra. Nel mese di argomento dipunta della ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] per il caso in cui W+ e W- siano emessi in stati di elicità zero,
e
dove W è l'energia totale nel c.d.m., p+ è il quadrimpulso del W+ non naturale, situazione tutt'altro che soddisfacente dal puntodi vista estetico); b) che il sistema sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] . Entra in funzione nel mese di maggio nei laboratori di fisica nucleare del Centro Informazioni Studi Esperienze di Milano; produce fasci di protoni o deutoni accelerati sino a un'energiadi 8 MeV, con un'intensità di fascio di 1-2 μA.
Scoperta la ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] il teorema della divergenza e far tendere il raggio della sfera a zero. Il risultato è l'equazione generale di campo:
ρ ë = div ♃ + ♂.
Questa equazione di campo deve valere in tutti i punti interni a ℛ; inversamente, se essa vale, l'equazione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] punti iniziali x (questa locuzione significa per tutti i punti x eccetto un insieme di misura o probabilità zero).
Il contenuto di costante di una sorgente dienergia: un esempio di grande interesse è rappresentato dagli stati turbolenti di un fluido ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] le particelle colloidali si spostassero in media dai punti in cui erano state osservate inizialmente e, posto che in media l'energia cinetica delle particelle browniane fosse uguale all'energia delle molecole di liquido, aveva ottenuto una formula in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di massa-energia dell'Universo, identificata con il campo scalare aggiuntivo. La questione è uno dei punti agli universi di geometria piana o iperbolica), la velocità dei punti agli antipodi dell'Universo tende a infinito per t tendente a zero (cioè ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] /2−2,... fino a zero o 1/2, a seconda che N sia pari o dispari. È facile verificare che, nel caso di due elettroni, gli stati di minimo per l'energia, con λ proporzionale alla differenza T−Tc fra la temperatura e la temperatura critica. Al puntodi ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] è necessario conoscere (o raccogliere) l'energia incidente su tutti i punti dell'apertura: è sufficiente misurare l'ampiezza e la fase relativa dei campi prodotti dalla sorgente lontana in una coppia dipunti sull'apertura del telescopio e misurare ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...