dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con la potenza (in unità di Gauss) P=(3c3)-1 e di lunghezza piccola rispetto sia alla distanza dipunti sia diverso da zero l'elemento di matrice 〈ψm|M|ψn〉, dove M è l'operatore momento di d. e ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] quantità dienergia sempre maggiore al crescere della distanza r. Ma a un certo punto l’energia fornita è sufficiente a creare coppie di quark TΨ di deconfinamento. Innalzando ulteriormente la temperatura il coefficiente rimane zero. Sperimentalmente ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] che la sua parentesi di Poisson con l’hamiltoniana sia zero: {H,F}=0; l’insieme dei punti dello spazio delle di traiettorie caotiche (che possono eventualmente vagare su tutta la superficie dienergia costante), se le condizioni iniziali di ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] zero, il quale tende ad annullare lo scarto fra ingresso e uscita: se il guadagno della catena di azione è molto grande, variazioni anche piccole dell'uscita e quindi dello scarto provocano energiche classificare da diversi puntidi vista. In ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] punto che percorre 35 m in 7 sec ha velocità
La [10] si divide secondo coerenza in:
L'unità di kgrm), m, sec, l'unità coerente dienergia cinetica è il monomio convenzionale
a cui si 2 rispetto alla lunghezza e zero rispetto alla massa e al tempo ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] 1,9 eV. La differenza nell'energia del gap dei due materiali viene ripartita tra le bande di valenza e di conduzione (secondo regole che non sono ancora chiarissime dal puntodi vista teorico), dando origine a discontinuità di banda di circa 0,18 e 0 ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] out;t, dovuto al fluido, dell'energia &out;t corrispondente a w nel , progredito notevolmente anche dal puntodi vista pratico. In particolare, con il crescere di v lo spostamento scende sotto al valore statico ed anzi tende a zero come
per v ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] un singolo muone; 3) l'efficienza con cui l'energia liberata può venire utilizzata per la produzione industriale dienergia.
Massimalizzazione della velocità di ciclo. - Questo punto concerne essenzialmente la fase pre-tecnologica del problema. Nell ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] la seguente, che eguagliata a zero dà tale legge in una interpretarsi come metrica di un continuo quadridimensionale, dove le quattro coordinate di un punto sono la prima dice come pesi l'energia elettromagnetica, confermando la proporzionalità dei ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] diversi spettri: AM0 (Air Mass Zero), che corrisponde allo spettro della rapido cambiamento del coefficiente di assorbimento α quando l'energia dei fotoni incidenti caratteristiche I-V di fig. 6 è riportato il punto corrispondente alla massima ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...