Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal puntodi vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] dienergia potenziale. Si possono pensare le configurazioni di un sistema fisico, sia esso composto da particelle, da spin o da gradi di libertà di altra natura, come puntidi τ(q′,tw); più precisamente, il rapporto τ(q′,tw)/τ(q,tw) tende a zero per ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] (laddove nei superconduttori la resistenza crolla a zero al di sotto di una certa temperatura critica). Un ulteriore caso è l'energia libera, che include anche effetti entropici; tuttavia, un paesaggio del tutto simile dal puntodi vista concettuale ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] quale si costruisce un nanooggetto da zero, atomo dopo atomo, come nei giochi di costruzioni per bambini, dove i dienergia relativamente estese. Ciò è dovuto al fatto che l'eccitazione e la successiva diseccitazione coinvolgono un insieme dipunti ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] ogni casella è capace di accumulare fino a quattro unità di massa o energia. A questo punto, le quattro unità di scala temporale tra l'aggiunta di materia o energia e l'evoluzione della valanga. In altre parole, il modello fissa implicitamente a zero ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] quindi tutti i puntidi tale spazio di cui il sistema è in grado di fornire l' di induzione, ove non si ha propagazione efficace dienergia, in contrapp. al c. di c. zero: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 40 d. ◆ [GFS] Potenziale di c. ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] ogni legame un valore fisso di resistenza (tra zero e uno). Il processo si dell'aggregazione gravitazionale di un insieme dipunti massivi, con è un sistema aperto, in quanto riceve continuamente energia dal Sole: tale flusso energetico produce ordine ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] di quest'ultimo e definendo poi la p. nel punto dato come il limite di tale rapporto quando si faccia tendere a zero p. pari a δ(γ+1)/2, con δ densità del-l'energia associata alla radiazione e γ rapporto dei calori specifici isobaro e isometrico del ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] ) e la conservazione dell'energia. ◆ [MCS] E. di stato dal teorema del viriale: v. gassoso, stato: II 838 e. ◆ [ALG] E. di una curva e di una superficie: quella, detta anche rappresentazione, esistente per le coordinate dei punti della curva o della ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] la lunghezza o modulo del vettore; il punto A si chiama puntodi applicazione e si dice anche che il vettore energia associata all'onda e per modulo la pulsazione spaziale 2π/λ, con λ lunghezza d'onda: v. onda: IV 246 d. ◆ [ALG] V. normalizzato: v. di ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] : l'a. che si ha nella rotazione relativa di due corpi, a contatto in un punto, intorno a una stessa retta; si manifesta attraverso una coppia il cui momento può assumere tutti i valori fra zero e un massimo espresso dal prodotto della componente ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...