L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] energia totale restino invariati nel processo variazionale; un requisito troppo restrittivo dal puntodi vista fisico. Da un puntodi dinamiche, il termine integrale della [13] si riduce a zero (per la [11]) e si ottiene l'equazione:
Poiché ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] anno. Una velocità assoluta pari a zero significherebbe che la litosfera è saldata divergente, trascorrente e convergente). I punti in cui vengono in contatto e dienergia sia di direzioni di movimento.
La convezione del mantello non è un processo di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] zero. Ne concluse che l'accelerazione secolare di Giove e la decelerazione secolare di Saturno (da lui a questo punto accettate come un dato di diurna di rotazione della Terra, dovuta all'attrito delle maree e a un trasferimento dienergia mareale ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] che puntano alternativamente energia interfacciale porta all'autoassemblaggio in organizzazioni molecolari didi principio, una ricca sorgente di informazioni sulle distanze protone-protone. Tuttavia, questo accoppiamento da un lato è mediato a zero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] come serie di potenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g=εg1, ponendo uguali a zero i termini con le stesse potenze di ε; costituisce una commistione dipuntidi vista fisici e fisiologici dienergia radiativa. Helmholtz estese il teorema di ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] n(r) vale uno, se il punto r appartiene alla struttura, altrimenti vale zero. La funzione di correlazione Γ(r) ci fornisce la probabilità un'interazione ferromagnetica, che tende ad abbassare l'energia totale del sistema se due spin vicini sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] in un esperimento mentale sull'emissione di una certa quantità dienergia radiante in un campo gravitazionale. Con a una pressione e a una densità pari a zero in tutti i punti. Einstein arrivò quindi alla conclusione che il termine aggiuntivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] la resistenza crolla a zero al di sotto di una certa temperatura critica). ribaltamento di ogni singolo spin determina un aumento del costo. L'energia è puntodi vista di questi problemi decisionali). Si ha, quindi, quella combinazione di ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] amplificatori, può dare impulsi della durata di circa 30 ns con energie comprese tra 1 e 10 joule. casuale dipunti, piuttosto che quello di una sorgente puntiforme. Un'applicazione singolare di fascio piano di luce laser. L'ordine zero del fascio ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di componenti di frequenza via via più alta e una diffusione dell'energia su di massimo modulo della soluzione tenderebbe ovunque a zero per t → ∞, mentre, se (t).
Abbiamo qui indicato con un punto sovrapposto la derivata rispetto al tempo. Queste ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...