Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] . Come misura dell’inerzia di un punto materiale si è portati ad assumere la sua massa (definita in un primo tempo come quantità di materia). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc2), attribuisce una ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico puntodi un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] parentesi quadra tenda a zero) si ha (teorema del v.) 2E̅c=−Π̅, dove la sopralineatura indica la media temporale. Se le forze agenti sui punti del sistema sono conservative e l’energia potenziale Ep è una funzione omogenea di grado k di tutti i raggi ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] dell'energia, punto rappresentativo sta in Q. Crescendo μ, ad esempio per raffreddamento della massa racchiusa da Σ, ove la Σ, sferica o quasi, avesse ad es. una piccola velocità angolare e quindi un momento K delle quantità di moto diverso da zero ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di trasformate di Fourier. W(r, r, ν) rappresenta lo spettro della luce nel punto P (r): precisamente, lo spettro d'energia elettrica della luce.
Correlazioni di anch'essa a una distribuzione gaussiana con media zero e varianza 〈V* V> = 〈I ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] zero, ω ed R velocità angolare di rotazione e raggio della Terra, H quota dipuntidi vista si potrebbero ottenere anche direttamente impiegando le equazioni di Lagrange (2a forma) dopo avere espresso l'energia cinetica del sistema in funzione di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] al concetto di bande dienergia elettronica, si riduce improvvisamente a zero al di sotto di una certa temperatura, puntodi vista applicativo (un milione di °C/s). Le tecniche di raffreddamento disponibili permettevano di ottenere solo manufatti di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dev'essere posto in grado di dissipare sotto forma di calore la parte dienergia che in esso rimane. Questa di dotare di affidabilità i componenti complessi (per es. di tipo VLSI) utilizzati, il che può essere ottenuto mettendo a punto tecniche di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di unità di misura, il sistema che costituisce l'attuale puntodi dimensioni di un'energia per un tempo), con unità di misura, zero termodinamico, l'effetto Josephson ha suggerito un metodo di misurazione basato sull'osservazione delle fluttuazioni di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] dienergia consente di produrre variazioni di frequenza che permettono particolari accorgimenti di misura.
Da un puntodi Uno dei recenti sviluppi di questo sistema è lo Zero reader, che fornisce le distanze dalla nave a un punto che essa deve ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] a disposizione strutture meccaniche già messe a punto per altri scopi: i compressori centrifughi per la sovralimentazione dei motori ad alta quota e le turbine per ricuperare l'energia dei gas di scarico dei motori alternativi a combustione interna ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...