dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] elettromagnetico, che emette energia elettromagnetica con la potenza (in unità di Gauss) P=(3c3)-1 e di lunghezza piccola rispetto sia alla distanza dipunti sia diverso da zero l'elemento di matrice 〈ψm|M|ψn〉, dove M è l'operatore momento di d. e ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] tabella sono riportati anche i potenziali di ionizzazione in volt-elettroni che dànno un'idea dell'energia con cui gli elettroni sono legati all punto A. Per quanto si è detto bisogna anzitutto trovare le proprietà di simmetria dei tre orbitali di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dienergia, meccanismi di trasformazione e materiali. L'Antichità aveva sfruttato l'energia un'armilla di sospensione, che introduce la gravità per garantire lo zero della graduazione uniforme. È la messa a puntodi un sistema regolatore, la cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pari all'inverso del quadrato della distanza tendente in maniera asintotica a zero (gravità). Boscovich mostrò come applicare la sua legge a sistemi dipunti e, quindi, ai problemi consueti della meccanica (macchine semplici, collisioni), ai processi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] elevata, a soli 180° sotto zero e non vicino allo zero assoluto (−273 °C). La di calcolo relativamente modesto, fornisce risultati ragionevolmente precisi dell'energia dello stato fondamentale di molecole anche di non piccole dimensioni.
Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] stato liquido, ma se la temperatura scende sotto lo zero, l'acqua si solidifica e diventa ghiaccio. Se invece punto è in pratica vicinissimo al centro del Sole stesso. Per questo diciamo che è la Terra a girare intorno al Sole.
Tanti tipi dienergia ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] altri dove si inventano da zero nuove sostanze. Le sostanze preparate riciclata o distrutta con grande dispendio dienergia, rimane sempre dove è stata di qualunque cosa conosciate, tanto minuscoli da non potersi nemmeno immaginare, al punto ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] di 1 : 1. In una superficie metallica il rapporto tra atomi di superficie e atomi interni tende a zero ma non per elementi a basso puntodi fusione, come ad esempio i metalli è il potenziale di ionizzazione, ossia l'energia richiesta per rimuovere un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] di uno strato, di una serie di strati, di un filone: nella geologia, lo stesso che spessore dello strato, della serie di strati, del filone. ◆ [ALG] P. di un punto ., l'energia (meccanica, elettromagnetica, termica) scambiata nell'unità di tempo verso ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] si ottiene sostituendo al termine noto lo zero è detta equazione o. associata alla energia e volume di un insieme di varie particelle, mentre non lo sono energia e x₃, per cui a ogni punto è associata una terna di numeri e tutte quelle a essa ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...