Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di un recettore è capace di reagire selettivamente a una particolare forma dienergia e didi millisecondi e cade a zero con una costante di tempo dell'ordine di loro scarica può certo servire come un puntodi riferimento per i recettori dei canali del ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] di equilibrio, proprio come l'ampiezza del movimento di un pendolo si riduce progressivamente a zero neuroni richiedono energia per una varietà di funzioni, il flusso sanguigno aumenta coincide, dal puntodi vista spaziale, con quella dei neuroni ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] momento che la probabilità di trovare mutanti è uguale a zero; α = 1 popolazione arriva a un punto in cui sono presenti di austerità non si verificano grandi salti in complessità. Le maggiori transizioni evolutive avvengono solo quando l'energia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] puntodi rottura. Nello stesso anno veniva fondato il Club di Roma che lanciava la formula dello 'sviluppo zero giunti nella rivolta contro la scienza, partendo dal rifiuto dell'energia atomica e in generale della società industriale.
La difesa ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] di numeri di individui o di biomasse, come contenuto dienergia, calcolando anche quanta energia per unità dizero, cioè con il 100% di acqua originaria, tenendo conto delle alternanze di
Sia, però, da un puntodi vista analitico che da quello globale ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] puntodidi unità binarie (cioè di neuroni la cui funzione di trasferimento non lineare è una funzione a gradino), è di solito possibile definire per questa rete una funzione di Ljapunov (o funzione energia k) tende a zero. La superficie di confine v = ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] Se le correnti di pixel vicini cambiano segno, diremo che in quel punto c'è un attraversamento dello zero. Questi attraversamenti i circuiti a VLSI consumano meno energia e necessitano di una minore area di silicio rispetto agli equivalenti digitali. ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] è a tal punto obbligata che diventa impossibile anche solo concepire l'esistenza di un organismo isolato, Sono processi ecosistemici lo stoccaggio e il flusso di materiali e dienergia, il mantenimento della stabilità ecologica, la ripartizione ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] uomo, direttamente o indirettamente, di sostanze o energia nell'ambiente marino (inclusi gli zero o naturale del contaminante e la concentrazione alla quale si verificano effetti di attività biologica è uno dei punti centrali della ricerca in ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] Island negli Stati Uniti ha fatto innalzare i livelli di sicurezza prescritti, al punto da rendere le centrali nucleari a fissione non più competitive sul mercato americano dell'energia, così che alle aziende interessate attualmente non resta che ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...