Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sociale, oltre che economica, di molte delle città brasiliane.
Dal puntodi vista della struttura etnica, la ha prodotto poco meno di 400 miliardi di kWh, per oltre l’80% di fonte idrica (terzo produttore mondiale dienergia idroelettrica), e ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] zero’), un indice di natalità del 10,1‰, un tasso di mortalità infantile del 2,7‰ (uno dei più bassi del mondo) e un’aspettativa di vita alla nascita di nei primi anni del 21° sec. il puntodi forza dell’economia svedese. Per promuovere l’ingresso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 5‰ nei primi decenni del 19° sec., raggiunse una punta massima del 12,7‰ nel quinquennio 1906-1911, per 21° sec. il tasso di crescita annuo è prossimo allo zero (0,3% 2001-2006 quota significativa di esportazione. La produzione dienergia elettrica, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di propagazione (velocità di fase) è pari a vf = ω/β. In assenza di riflessioni il termine ϕ2 è uguale a zero puro. Dal puntodi vista dell’ ferrovie, che adduce energia elettrica ai veicoli provvisti di motori elettrici di trazione, circolanti su ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] un multiplo intero na di un elemento a di K, diverso da zero, risulta nullo tutte e sole le volte che n sia multiplo di p (e quindi, nel 1803.
Trasporti
Corpo morto
Nel linguaggio di marina, puntodi ormeggio predisposto in un porto o in una ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] di competenza.
Fisica e tecnica
Il lavoro di una forza, o di un sistema di forze, riferito all’unità di tempo; in generale, l’energia compete al punto cui è applicata a0, e quindi la p. a esponente zerodi un numero si assume uguale all’unità.
...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] incremento zero oppure negativo della popolazione, come nelle prefetture di Aomori 1988), per essere sostituita dall'energia termoelettrica (63,6%) e cinema operò dal puntodi vista delle tematiche una brusca inversione di tendenza, sostituendo agli ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] puntodi vista energetico, la Francia continua a caratterizzarsi, nonostante qualche isolata chiusura di impianti e le proteste e i timori di ambientalisti locali e stranieri, per la prevalenza dell'energia elettrica di , L'année zéro de la gauche ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] con le Cosmicomiche e con Ti con zero, dopo una serie di tentativi orientati verso un recupero diretto dell'oggetto. Anche La giornata di uno scrutatore infatti, che rappresenta per un altro verso il puntodi arrivo del versante "saggistico" della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] attività riorientate all'export (come l'energia) e quindi non al mercato interno, zero. L'aprirsi nel 1980, con gli scioperi nei cantieri del Baltico e la nascita di Solidarność, della crisi polacca, mise in luce che si era in presenza, e in punti ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...