Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] di assorbire tale radiazione e che abbia quindi un gap con un'energia inferiore a 1,42 eV (lunghezza d'onda λ ed energiadi relativa all'arrivo di un 'uno' o di uno 'zero' e il satellitari hanno avuto da questo puntodi vista un miglioramento più ...
Leggi Tutto
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a frequenza ν può trasportare, in accordo con la descrizione luce-materia data dalle leggi della meccanica quantistica. ... ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la materia; include la generazione della luce, la sua rivelazione nonché la sua gestione mediante guida, ... ...
Leggi Tutto
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. □ 4. Lettura e registrazione dell'informazione: a) lettori di dischi ottici; b) memorie a dischi ottici; c) stampanti ... ...
Leggi Tutto
fotònica [Der. di fotone sul modello di elettronica] [ELT] Denomin. proposta per la disciplina, attualmente (1996) per larga parte ancora ipotetica, volta a realizzare dispositivi analoghi a dispositivi elettronici ma sfruttanti fotoni anziché elettroni. ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , m, n, che assumono valori interi positivi, compreso lo zero, e che vengono apposti come indici al simbolo del modo; in T. Si noti come nei punti situati al di là dell'orizzonte l'energia elettromagnetica arrivi in misura tanto maggiore quanto ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] preparati conduttori e di doverli ridurre a forma dipunta.
Microscopio a scansione a effetto tunnel (STM: Scanning Tunnel Microscope). − Lo STM è uno strumento privo di lenti, del tipo a stilo, che usa elettroni di bassa energia (〈1 eV) per studiare ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] ρ01 = 2,405 (prima radice della funzione di Bessel di ordine zero); corrispondentemente la lunghezza d'onda λ = c/ di potenza; se poi si preleva una parte sufficiente dell'energiadi il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] dienergia, che va a riscaldare il nucleo. Questo tipo di evento si chiama ''collisione profondamente inelastica''. Infine a parametri d'impatto prossimi a zero al punto in cui i due nuclei cominciano a toccarsi (angolo di grazing o di radenza) ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] alla destra (sinistra) del punto U, si muove verso il punto Vs (Vd) in cui Se aumentiamo adiabaticamente l'intensità incidente da zero fin oltre I↑, e poi torniamo competizione tra di loro, nel senso che tanto minore è l'energiadi commutazione, e ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] .
Un puntodi grande importanza per gli anelli e+e- di grande energia, è costituito dalle perdite per irraggiamento.
È noto che una carica elettrica che procede con moto non rettilineo uniforme (quindi con un'accelerazione diversa da zero) irraggia ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] energiadi legame tra le cariche di colore cresce con la distanza. Quando il quark e l'antiquark vengono progressivamente allontanati, a un certo punto l'energia la massa del pione tende a zero mentre quella del ϱ non varia di molto e rimane finita.
L ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] di una teoria quantistica quando si faccia tendere a zero la costante h di Planck. Il processo inverso, la costruzione di lista dipunti dello energia in gioco tende all'infinito, e in pratica quando tale energia è molto superiore all'energiadi ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...]
Recentemente sono state realizzate macchine acceleratrici che permettono di ottenere ioni pesanti accelerati a energiedi parecchie centinaia di MeV e si punta su macchine che raggiungano energie dell'ordine di 1000 MeV.
Lo studio delle reazioni con ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...