La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] la traslazione di un corpo da un punto A a un punto B come una serie di spostamenti atomici separati da intervalli di quiete gli appare completamente privo di senso. Questa idea soffocava in effetti ab ovo quell'idea dienergia cinetica a cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] pari all'inverso del quadrato della distanza tendente in maniera asintotica a zero (gravità). Boscovich mostrò come applicare la sua legge a sistemi dipunti e, quindi, ai problemi consueti della meccanica (macchine semplici, collisioni), ai processi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] elevata, a soli 180° sotto zero e non vicino allo zero assoluto (−273 °C). La di calcolo relativamente modesto, fornisce risultati ragionevolmente precisi dell'energia dello stato fondamentale di molecole anche di non piccole dimensioni.
Dal puntodi ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] come ognuna di esse presenti in maniera nuova il clima quale puntodi partenza per sono simulate mediante scambi dienergia e di massa. Il modello notevolmente di soli sei millesimi di grado centigrado sulla terraferma e zero sugli oceani. L'aumento di ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] stato liquido, ma se la temperatura scende sotto lo zero, l'acqua si solidifica e diventa ghiaccio. Se invece punto è in pratica vicinissimo al centro del Sole stesso. Per questo diciamo che è la Terra a girare intorno al Sole.
Tanti tipi dienergia ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] altri dove si inventano da zero nuove sostanze. Le sostanze preparate riciclata o distrutta con grande dispendio dienergia, rimane sempre dove è stata di qualunque cosa conosciate, tanto minuscoli da non potersi nemmeno immaginare, al punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] e nel moto non vibratorio, e l'espressione dell'energia potenziale di un corpo elastico unidimensionale, da cui si ottengono le velocità di rotazione locale in ogni punto del fluido: mostrando che una certa derivata di tale vorticità è uguale a zero, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] punto r appartiene alla struttura, altrimenti vale zero, e la media viene fatta su tutti i possibili punti ro della struttura. La funzione di una interazione ferromagnetica che tende ad abbassare l'energia totale del sistema se due spins vicini sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] . In effetti, erano necessarie non soltanto tensioni acceleranti capaci di generare energiedi molti milioni di volt paragonabili a quelle di legame nucleare, ma anche sorgenti di correnti molto forti. Negli esperimenti in corso a quel tempo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] di uno strato, di una serie di strati, di un filone: nella geologia, lo stesso che spessore dello strato, della serie di strati, del filone. ◆ [ALG] P. di un punto ., l'energia (meccanica, elettromagnetica, termica) scambiata nell'unità di tempo verso ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...