Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] dipunti primi vicini (i,k), viene introdotta una variabile Ji,k, che viene scelta casualmente pari, a 1 o a – 1 con uguale probabilità. L'energia è una matrice n × n, con tutti gli elementi diagonali uguali a zero (Qa, a = 0); F(n) (β) è il minimo ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] di segno opposto (v. fig.). Nel caso di due cariche puntiformi (cioè tali da potersi considerare concentrate in un punto dello spazio), l'intensità F di applicazioni utilizzano l'elettricità come forma dienergia, altre come supporto per l' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] protoni di alta energia presenti nello spazio circumterrestre.
Scoperta la daunomicina. Aurelio di Marco, della Farmitalia, scopre l'antibiotico daunomicina, attivo contro le leucemie. Nel 1971 mette a punto l'adriamicina (derivata dalla daunomicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] fluido calorico in favore del principio di conservazione dell'energia nella sua forma termodinamica; tuttavia molti dibattito relativo ai concetti di calore specifico e calore latente era la determinazione del puntodizero assoluto della temperatura. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di tre tipi. Il primo, la 'bilancia dinamometrica', misurava la forza, l'energiadizero, Laplace assegnò agli integrali i limiti zero e infinito, piuttosto che zero come se fossero concentrate in un punto. Per questo si aspettava di trovare a/φ2=bφ+ω, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] uso importante dell'idea dienergia, che nel XIX sec. sarebbe diventata un concetto chiave del pensiero fisico.
Matematizzazione e sistematizzazione
La meccanica di Newton fu inventata per determinare il movimento dipunti isolati, come nel caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] che il sistema può campionare) sulla tendenza a minimizzare l'energia. La magnetizzazione va a zero con continuità nel puntodi transizione di fase ma la sua forma funzionale cambia, così che, per esempio, la sua derivata rispetto alla temperatura ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di un campo esterno uguale a zero, ℋ=0, l'influenza di uno spin in A su di uno spin in G distante (v. fig. 4) avviene attraverso l'influenza di completamente alterata in un punto qualsiasi da una variazione finita dienergia che non aumenta con ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] il puntodi partenza per ogni tipo di indagine. dopo in conseguenza della perdita dienergia da parte del terreno per effetto si possono qualificare le chiusure come: (a) ordine zero, a significare che i flussi turbolenti vengono trascurati, ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] singolo elettrone. A questo punto, per gli elettroni per i quali B ha usato lo stesso asse di A, B stesso ha quali temperature prossime allo zero assoluto), le scale stati quantici, quali gli autostati dell’energia, gli stati sovrapposizione o gli ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...