Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme dienergia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] Clausius impone che σ sia maggiore dizero in tutti i processi reali. Per un sistema aperto, nel quale entrano dei flussi di portate mi e di entalpie, entropie, energie cinetiche e potenziali per unità di massa hi, si, 1/2 u2i, Φi, e dal quale escono ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] massimo a zero; il campo coercitivo Hc, dato dall'intersezione del ciclo con l'asse orizzontale; la perdita dienergia in un ogni punto della curva B-H. Tale massimo misura il prodotto dienergia (B H)max, in unità di lavoro per unità di volume di ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] hanno quindi un numero leptonico diverso da zero e un numero barionico uguale a zero, il contrario per i quark. La altissime, è uno dei settori dipunta negli esperimenti presso gli acceleratori di particelle di alta energia. In questo caso infatti i ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] è diverso da zero e che la corrente all'interno di un sistema palare di accumulazione dienergia idrica in un serbatoio alla fase di generazione dienergiapunto O, che vi indica il puntodi funzionamento teorico ottimale.
Sempre in linea teorica di ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] a una massa inerziale, sia una massa inerziale a una quantità dienergia. Si tratta del primo passo verso un'unificazione profonda tra m. ed energia che, dal puntodi vista microscopico, rende la loro distinzione puramente convenzionale. In effetti ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] nascita di un'onda di frequenza tripla, dalla quale si produrrà un'onda di frequenza quadrupla, oltre che un riflusso dienergia . Se si considera una piccola zona di fluido attorno a due puntidi valore istantaneo massimo e minimo della pressione ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità dipunto C di saturazione dell'aria in salita), la quota della zona E dizero termico, è costituita da gocce d'acqua sopraffuse e nella quale vi può essere perciò pericolo di formazione di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio dienergia elastica sotto forma [...] del processo) e alla loro ampiezza (stima dell'energia coinvolta). Intorno alla metà degli anni Settanta è stata la funzione di trasferimento del mezzo, chiamata anche funzione di Green. Essa rappresenta lo spostamento nella struttura nel punto r al ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] . Dal puntodi vista scientifico zero, seguano la legge statistica di Bose-Einstein. La superfluidità è un caso di "condensazione di Bose" del fatto cioè che un numero crescente di atomi, al diminuire della temperatura, cade nel livello dienergia ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] di dipolo elettrico diverso da zero nella che il luogo dei punti in cui è verificata la condizione di interferenza positiva è il di polarizzazione della luce di Čerenkov. L'energia E irraggiata per unità di percorso l da una particella di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...