Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] al concetto di bande dienergia elettronica, si riduce improvvisamente a zero al di sotto di una certa temperatura, puntodi vista applicativo (un milione di °C/s). Le tecniche di raffreddamento disponibili permettevano di ottenere solo manufatti di ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] che gli viene conferita dall'ambiente circostante.
Se si considerano tre punti lungo una coordinata di reazione x, A e B, che sono corrispondenti rispettivamente ai minimi dell'energia potenziale dei reagenti e dei prodotti, e C, posto alla sommità ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] alla minima energia potenziale del sistema. Si ha ragione di ritenere che puntodi contatto delle tre fasi. Quest'angolo sarà elevato se il liquido è incapace di spandersi sul solido e conserva perciò la forma sferica (fig. 2), mentre tenderà a zero ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] che puntano alternativamente energia interfacciale porta all'autoassemblaggio in organizzazioni molecolari didi principio, una ricca sorgente di informazioni sulle distanze protone-protone. Tuttavia, questo accoppiamento da un lato è mediato a zero ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] minima quantità di latte materno. In tali condizioni, la incidenza della neoplasia nelle topine si riduceva a zero o al molecola. Ciò determinerebbe una diversa disponibilità dienergia in dipendenza sia del punto ove è avvenuta la rottura, sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] protoni di alta energia presenti nello spazio circumterrestre.
Scoperta la daunomicina. Aurelio di Marco, della Farmitalia, scopre l'antibiotico daunomicina, attivo contro le leucemie. Nel 1971 mette a punto l'adriamicina (derivata dalla daunomicina ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] di materiale: l'energia emessa dal Sole nell'unità di tempo e per unità dizero assoluto, dove la maggior parte delle reazioni delle molecole neutre è congelata (Herbst e Klemperer, 1973). Una lunga catena di una stima precisa del punto in cui le ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] uno spessore finiti, come illustrato nella fig. 4; dal puntodi vista termodinamico, essa viene trattata come una fase massiva nella di r*. Eguagliando a zero la derivata della (27) rispetto a r si ottiene:
essendo ΔG* la barriera dienergia ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] stazionario decade a zero. Al contrario, puntodi vista termodinamico, è analogo a ciò che accade in una pompa biochimica, cioè a stabilire e mantenere un gradiente di concentrazione ai due lati di una membrana. La variazione dienergia libera di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] Tsui.
Nelle nanostrutture zero-dimensionali come i cluster atomici, i nanocristalli e i cosiddetti punti quantici, i livelli energetici ’energetica. - Nuovi tipi di batterie; fotosintesi artificiale per produzione dienergia pulita; celle solari a ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...