Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] essere distinti, da un puntodi vista configurazionale, con un dienergia, di norma, si assume che questa possa essere ottenuta come somma di vari contributi che tengono conto dell'energiadi deformazione delle lunghezze di legame e degli angoli di ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] allo zero assoluto, ma cessava di diminuire a una quota di circa 11 e perché, da un puntodi vista globale annuale, superficie stesse provocano variazioni delle velocità di reazione: ad esempio, l'energiadi attivazione della reazione fra CH4 ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] ipotizzare che, in assenza di movimento di cationi, il ΔpH tende a zero, anche il potenziale di membrana ipotizzato da Mitchell sarebbe puntodi vista: bisogna introdurre 4,6 kcal dienergia in meno nel sistema quando si stacca l'O2 dagli atomi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] Questo metodo è generalmente usato nella produzione dipunti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati da Nel tubo ad armchair (9,9) la densità di stati è diversa da zero all'energiadi Fermi mentre è nulla per il nanotubo (11,7 ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di una fonte dienergia, di una fonte di carbonio e didi questo (cioè quando Cs≪ks), ed è di ordine zero (cioè indipendente dalla concentrazione di substrato) per concentrazioni di in qualunque punto del reattore. Il bilancio di massa di un CMBR può ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] di transizioni non irraggianti e la differenza dienergia tra i livelli zero degli stati elettronici interessati. Poiché i più elevati stati di Se la barriera dienergia ΔE tra gli stati S0′ e S0 equilibrati dal puntodi vista vibrazionale può essere ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di una fonte dienergia, di una fonte di carbonio e didi ordine zero (cioè indipendente dalla concentrazione di substrato) per concentrazioni di componente i-esimo in qualunque punto del reattore. Il bilancio di massa di un CMBR può essere scritto: ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] dienergiadi circa 3 kcal/mole. Il minimo dienergia si presenta quando le due terne di atomi di funzione risulta diversa da zero. Ai parametri λ antiorario sul piano che li contiene (dal puntodi vista di un osservatore posto dalla parte del quarto ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] che la reazione abbia luogo solo se l'energiadi collisione, lungo la linea che unisce i centri delle sfere rigide, supera il valore di soglia E0: in questo caso la sezione d'urto totale risulta essere uguale a zero per E 〈 E0 e uguale a πb²0 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] annulla quando il campo magnetico applicato viene portato a zero. Il rapporto tra la magnetizzazione e il campo esterno energia e la temperatura: tale parametro, se espresso in unità opportune, è un numero puro. Vicino al punto critico la lunghezza di ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...